13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nidificazione della Cicogna bianca (Ciconia ciconia) nel Comune di Cascina (PI)Figura 7: Prime prove di volo a circa 10 settimane(foto M. Forti).Figura 8: I giovani in un campo vicino al nido (fotoM. Forti).rimane unita per molto tempo anche dopo l’abbandonodel nido.I giovani verranno visti per l’ultima volta nei dintornidel sito di nidificazione il 26 agosto, data oltre la qualenon ci sono ulteriori segnalazioni.Lo svernamento delle cicogneA partire dal mese di ottobre viene segnalata di nuovola presenza di esemplari di cicogna, nelle ore notturne,sui due nidi: a Latignano, la femmina, mentrea Titignano entrambi i membri della coppia che haportato a termine la nidificazione. Le cicogne arrivanodi solito al tramonto e lasciano il nido all’alba.Lo stesso comportamento è stato osservato a Fucecchiodove dal 2005 la femmina di cicogna nidificante,che proviene dal Centro Carapax, passa l’invernonelle vicinanze del nido, mentre il maschio(presumibilmente selvatico) e i giovani migrano, ritornandosolo nel mese di marzo per la nuova stagioneriproduttiva.Il comportamento delle cicogne provenienti dai centridi allevamento è quindi molto diverso da quellodei soggetti adulti selvatici, che ogni anno si spostanoverso i quartieri di svernamento africani subsahariani.Gli immaturi possono tuttavia tornare neiluoghi di riproduzione anche dopo 2-3 anni di vita.DiscussioneLa nidificazione di Cicogna bianca a Cascina (Titignano),insieme a quella di Fucecchio, è la secondaandata a buon fine in Toscana, e ci sono buone probabilitàche in futuro non solo si ripeta l’evento, ma possanoinsediarsi nuove coppie.Il ritorno delle cicogne in Toscana è dovuto indubbiamente,in primo luogo, al lavoro del Centro Carapaxdi Massa Marittima, che negli ultimi anni ha realizzatoun progetto di allevamento e liberazione in naturadi esemplari con un ridotto istinto migratorio. Intutti i tentativi di nidificazione che si sono verificatidal 2005 ad oggi almeno uno dei due partner provenivadal Centro.Se, nel caso di Fucecchio, l’insediamento della coppiaè stato certamente favorito anche da interventi dimiglioramento ambientale nell’area umida, i due diversitentativi nella Piana pisana testimoniano la ricchezzaambientale di tale territorio.Il paesaggio della piana cascinese è formato, infatti,da un mosaico di ambienti rurali (zone a coltivazioneestensiva, pascoli, incolti) e piccole zone umide (canali,chiari venatori e cave esaurite ed allagate) chenel loro complesso ammontano a qualche centinaiodi ettari ed ospitano piante palustri anche rare.In particolare, le zone umide che sono state createnegli ultimi decenni dalle attività estrattive stanno andandoincontro ad un rapido processo di rinaturalizzazione,costituendo habitat importanti per l’avifaunaacquatica: basti ricordare le cave di Titignano, doveha nidificato per diversi anni il Cavaliere d’Italia.Sarebbe opportuno promuovere la tutela di questiambienti sia tramite l’istituzione di specifiche areeprotette (ANPIL o Riserve Naturali) sia con la realizzazionedi interventi di manutenzione e ripristino81

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!