13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D. Antonimi, M. Antonini, A. Cecchini, R. Narducci,Aspetti conservazionistici sulla micofloradelle ANPIL Monte Castellare e Valle delle Fonti.Primo Contributo. In: I Monti Pisani: il ruolo delleANPIL per la conservazione e la valorizzazionedel territorio, a cura di E. Fantoni e R. Narducci,Felici Editore, Pisa: 2000.G. Arcangeli, Sopra due funghi raccolti nel Pisano.Bull. Soc. Bot. Ital., in Nuovo Giorn. Bot. Ital.1889, 21 (3): 434-436.G. Arcangeli, Brevi notizie sopra alcune Agaricidee.Bull. Soc. Bot. Ital. 1892 (2): 172-176.G. Arcangeli, Sopra una mostruosità di Lentinus tigrinus.Nuovo Giorn. Bot. Ital., n.s. 1895, 2: 57-62.G. Arcangeli, Sopra vari funghi raccolti nell’anno1898. Bull. Soc. Bot. Ital. 1899 (1): 16-22.G. Arcangeli, Sul parassitismo di alcuni funghi.Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Proc. Verb. 1911, 20: 13-16.Arrigoni M. (1981) – Revisione dell’erbario micologicodell’Orto Botanico pisano. Tesi di Laurea.Anno accademico 1980-1981.E. Barsali, Conspectus Hymenomycetum Agri Pisani.Bull. Soc. Bot. Ital. 1903 (1): 11-22.E. Barsali, Aggiunte alla micologia pisana. Bull.Soc. Bot. Ital. 1904 (3): 78-82.E. Barsali, Aggiunte alla micologia pisana. Terzanota. Bull. Soc. Bot. Ital. 1905 (6): 201-205.E. Barsali, Aggiunte alla micologia pisana. Quartanota. Bull. Soc. Bot. Ital. 1906 (5-6): 93-98.A.N. Berlese, V. Peglion, Micromiceti toscani.Contribuzione alla flora micologica della Toscana.Nuovo Giorn. Bot. Ital., 1892, 24 (3): 97-172.M. Bon, R. Narducci, P. Petrucci, Une nouvellevariete de tricholome des chenes verts: Tricholomaramentaceum. (Bull. Fr.) Ri. var. quercilicis var.nov. Documents Micologiques XXVI, 1996, 102:13-16.A. Cecchini, R. Narducci, I macromiceti dellaMacchia di San Rossore, primi risultati delle indaginiin corso. In: «Codice Armonico» . Primo congressodi scienze naturali della Regione Toscana, acura di Valentina Domenici e Alessandro Lenzi,Zadigroma Editore, Roma 2006, pp. 243-246.A. Cecchini, R. Narducci, (2007), Macromiceti delComune di San Giuliano Terme: stato delle conoscenze.Internos. Quaderni di Botanica del Dipartimentodi Agronomia e Gestione dell’Agro-ecosistema,Università di Pisa, 1: in stampa.M. Della Maggiora, F. Tolaini, D. Antonini, M. Antonimi,Elenco dei macromiceti epigei segnalati peril territorio regionale dal 1900 al 2003. Supplementoa: «Storia della Micologia in Toscana», a curadi Daniele Antonini e Massimo Antonimi, AssociazioneGruppi Micologici Toscani (AGMT),Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazionenel settore Agricolo Forestale (ARSIA): 28-30,Tip. Valdarnese, S. Giovanni Valdarno (AR):2004.C. Del Prete, G. Monti, Collezione dell’«HerbariumHorti Pisani»: le raccolte micologiche. Mic.Ital. 1984, 1: 83-87.S. Dini, Il genere Peziza Dillenius ex Bulliard: revisionedel materiale conservato nell’HerbariumHorti Pisani. Tesi di Laurea, Anno accademico1993-1994: 1994.E. Fantoni, R. Narducci, Due aree protette sulMonte Pisano: Le A.N.P.I.L. di Monte Castellare eValle delle Fonti. Parliamo di funghi 1999,G.M.C., Camaiore 1999: 11-14.P. Franchi, M. Giovannetti, L. Gorreri, M. Marchetti,G. Monti, La Biodiversità dei Funghi delParco. Inventario della flora micologica del Parconaturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.Leonardo - Istituto di Ricerca sul Territorio el’Ambiente, Università di Pisa - Ente Parco MigliarinoSan Rossore Massaciuccoli. Felici Editore,Ghezzano, San Giuliano Terme (PI): 2006.P. Franchi, L. Gorreri, M. Marchetti, G. Monti,Funghi e ambienti dunali. Indagine negli ecosistemidunali del Parco Naturale Migliarino San RossoreMassaciuccoli. Ente Parco Regionale MigliarinoSan Rossore Massaciuccoli - Università di Pisa,Dip. di Scienze Botaniche, Grafiche 2000, Ponsacco(PI): 2001.P. Franchi, M. Marchetti, Funghi clavarioidi. VI.Una bella specie mediterranea della sez. Neoformosae.Parliamo di funghi 2004, G.M.C., Camaiore2004: 30-33.L. Gorreri, M. Marchetti, Funghi del Parco. Consorziodel Parco Naturale Migliarino San RossoreMassaciuccoli. Bandecchi & Vivaldi, Pontedera:1991.G. Gremigni, Radionuclidi nei funghi e nel terrenoprelevati nel parco naturale Migliarino - S. Rossore- Massaciuccoli e nelle colline livornesi a seguitodell’incidente di Chernobyl. Provincia di Livorno- Consorzio Parco Naturale «Migliarino - S. Rossore- Massaciuccoli». Supplemento n. 3 al vol. 11(1990) dei Quaderni del Museo di Storia Naturaledi Livorno- Tip. O. Debatte e F., Livorno: 1994.M. Marchetti, L. Gorreri, I funghi del Parco Mi-188

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!