13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

39 / Sez. DivulgativaIl pesce San PietroGianni Netoè inconsueto e bizzarro, ma proprio perquesto inconfondibile. Chiunque si trovi davantiil pesce San Pietro lo riconoscerà immediata-L’aspettomente. Non esiste, se non altro alle quote raggiungibilidai subacquei ricreativi, un pesce con cui possa essereconfuso. La forma del corpo, alta e fortementecompressa lateralmente, l’occhio grande e dalla formaovale, i lunghi raggi della spina dorsale, ma, soprattutto,la grande macchia rotonda di colore scuropresente su entrambi i lati del corpo. L’origine popolarevuole che siano le impronte delle dita lasciate daSan Pietro (da qui il nome comune), il quale, dovendopagare una tassa, mise una mano in acqua e prese unpesce (il nostro amico, appunto) che all’interno dellabocca custodiva una moneta. Questa è la leggenda,ma anche Linnéo, il naturalista svedese a cui si deve lanomenclatura binomia, deve essere rimasto colpitodalla regalità di questo pesce, tanto da consacrarlo addiritturaal Re del Dei, Giove, denominandolo Zeus faber.Abbastanza comune lungo tutte le nostre coste, ilSan Pietro non è, però, un incontro frequente. Le causesono diverse, la prima è data dal fatto che, generalmente,vive a profondità superiori ai cento metri e sispinge in acque meno profonde solo nel periodo riproduttivoche coincide con la fine dell’inverno e la primavera.Le spiccate abitudini notturne sono un’ulterioremotivo della scarsità degli incontri, se poi ci aggiungiamol’ambiente di vita prediletto: distese fangose, sabbiose e praterie di Posidonia, abbiamo un quadro completodel perché il pesce San Pietro lo si incontra raramente in immersione. Tutto questo non significa che immergendosilungo le spettacolari pareti rocciose che contraddistinguono le coste italiane, non si abbia la possibilitàdi vedere da vicino questo splendido animale, tutt’altro. Nei mesi in cui l’acqua è piuttosto fredda, comead esempio febbraio o marzo, in alcuni luoghi particolari, come la costa ligure, o le isole Tremiti, o ancora, lostretto di Messina e l’arcipelago toscano, vi sono molte probabilità di imbattersi in questo particolare pesce.268

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!