13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratterizzazione geochimica dei suoli dell’area urbana di Siena ed utilizzo dei lombrichi come bioindicatorito, a testimonianza del fatto che per questo elementol’input derivante dal traffico veicolare è trascurabile,si riscontra un decremento dei contenuti dell’elementopassando dai siti extra-urbani (6.1 mg/kg) aquelli urbani e peri-urbani (3-4 mg/kg; figura 5).Il confronto tra le concentrazioni totali nel suolo e neilombrichi ha evidenziato un differente grado di accumulodegli elementi chimici analizzati. In particolarenei lombrichi Pb, Sb, Mn, Fe, Cr, Ni ed U hanno concentrazioniinferiori da 1 a 2 ordini di grandezza rispettoal contenuto totale dell’elemento nel suolocorrispondente. Co e Cu hanno mostrato abbondanzeanaloghe. Zn e Cd sono elementi in traccia chevengono bioconcentrati: infatti i loro contenuti neilombrichi superano di un ordine di grandezza quellidel suolo. Questo comportamento trova confermanei dati di letteratura [20].ConclusioniL’insieme dei dati analitici prodotti in questo lavoro,sui campioni di suolo e lombrico prelevati nell’areadi Siena s.l., consente di trarre le seguenti considerazioni.1) Gli elementi chimici maggiormente influenzatidal traffico veicolare risultano piombo ed antimonio,che sono significativamente arricchiti nei suoli urbanie peri-urbani (FA>4). Un minore incremento delleconcentrazioni rispetto al background geochimico localeè stato riscontrato nei siti interessati dalla circolazionestradale per cadmio, manganese, rame e zinco(FA compreso tra 1 e 2). Per gli altri elementi analizzatinon è stata rilevata nessuna variazione significativadei loro livelli nei suoli, da cui si evince che laloro presenza in questa matrice è essenzialmente imputabilea fattori e processi naturali.2) Per quanto riguarda il frazionamento chimico delpiombo, i dati analitici indicano che gli ossidrossididi ferro e manganese ed, in minor misura, la sostanzaorganica giocano un ruolo importante nella ripartizionedi questo elemento nel suolo. In particolare,l’aumento delle quantità di piombo legate alle frazioniriducibile ed ossidabile dei suoli in aree trafficatefa ritenere che un’aliquota del piombo di derivazioneantropica sia assorbita dai suddetti colloidi delsuolo.3) L’antimonio è per lo più associato alla frazione residualedel suolo, e non sono state osservate sostanzialidifferenze nel frazionamento chimico di questoelemento nei suoli raggruppati per area di provenienza.Tuttavia la presenza di antimonio nella frazioneestraibile, quella più biodisponibile, è significativae le quantità assolute ad essa associate aumentano alcrescere dell’intensità del traffico.4) Negli esemplari di lombrico prelevati nell’area distudio le concentrazioni degli elementi chimici analizzatidelineano un modello di distribuzione analogoa quello descritto per i contenuti totali nel suolo.5) Zinco e cadmio sono gli unici elementi in tracciabioconcentrati dai lombrichi, difatti i contenuti nei lorotessuti superano di un ordine di grandezza quellidel suolo.Bibliografia[1] E. Swietlicki, S. Puri, H.C. Hansson, H. Edner,Atmos. Environ. 1996, 30: 279.[2] Y.F. Wang, K.L. Huang, C.T. Li, H.H. Mi, J.H.Luo, P.J. Tsai, Atmos. Environ. 2003, 37: 4637.[3] G. Weckwerth, Atmos. Environ. 2001, 35:5525.[4] E. Manoli, D. Voutsa, C. Samara, Atmos. Environ.2002, 36: 949.[5] A. Heikens, W.J.G.M. Peijnenburg, A.J. Hendriks,Environ. Poll. 2001, 113: 385.[6] D. Kennette, W. Hendershot, A. Tomlin, S.Sauvé, App. Soil Ecol. 2002, 19: 191.[7] J.E. Morgan, A. J. Morgan, App. Soil Ecol.1999, 13: 9.[8] R. Lanno, J. Wells, J. Conder, K. Bradham, N.Basta, Ecotox. Environ. Saf. 2004, 57: 39.[9] Centro Studi ACI, Consistenza parco veicolaredell’interland senese. Automobile Club d’Italia:2004.[10] A. Costantini, F.A. Decandia, A. Lazzarotto,D. Liotta, R. Mazzei, V. Pascucci, G. Salvatorini,F. Sandrelli, Note illustrative della carta geologicad’Italia alla scala 1:50000, Foglio 296 Siena - ServizioGeologico d’Italia. Università di Siena, Siena:in press.[11] C. Gleyzes, S. Tellier, M. Astruc, Trend.Anal. Chem. 2002, 21: 451.[12] A. Sahuquillo, J.F. Lopez-Sanchez, R. Rubio,G. Rauret, R.P. Thomas, C.M. Davidson,A.M. Ure, Anal. Chim. Acta. 1999, 38: 317.[13] G.P. Acquaviva, Lineamenti podologici e geochimicidei suoli agricoli della provincia di Siena.Università di Siena, Siena: 2007.[14] Schema Metropolitano dell’Area Senese. Comunedi Siena, Siena: 2005.111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!