13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Caratterizzazione geochimica dei suoli dell’area urbana di Siena ed utilizzo dei lombrichi come bioindicatoriIn base alle stime sultraffico ed a sopralluoghipreliminari, nell’areadi studio sono statiindividuati 24 siti dicampionamento delsuolo e dei lombrichi.Questi siti ricadono inzone caratterizzate dauna diversa intensitàdella circolazione stradale(figura 1):• aree extra-urbanenon trafficate (siti 6);• zone verdi cittadine(siti 2);• aree peri-urbane situatein corrispondenzadelle principali arterieviarie (siti 6);• aree urbane trafficate(siti 10).In ciascun sito è statoprelevato un campionecomposito di suolosuperficiale (primi 20cm) costituito dall’unione di 3 sub-campioni. Nellestazioni di prelievo nelle aree urbane e peri-urbane ilcampione di suolo è stato raccolto ad una distanzamassima di 2 metri dal margine stradale.I suoli prelevati hanno un substrato litologico comunerappresentato da sedimenti marini a prevalentegranulometria sabbiosa di età pliocenica (Sabbie diSan Vivaldo) [10].In 8 siti sono stati raccolti esemplari di lombrico dellaspecie Nicodrilus caliginosus, per un numero complessivodi 80 (10 per stazione).In laboratorio i campioni di suolo sono stati essiccatiin stufa ad una temperatura di 40°C e setacciati al vagliodi 2 mm. Il passante è stato quartato ed un’aliquotadi circa 100 grammi è stata polverizzata. Quindi0.2 grammi di suolo polverizzato sono stati solubilizzatiper digestione acida usando una miscela compostada: 2 ml HNO 3, 2 ml HCl, 1 ml HF e 1 mlHClO 4.Per la caratterizzazione della ripartizione degli elementichimici nella varie frazioni di suolo è stata utilizzatala tecnica dell’estrazione sequenziale che consistenell’utilizzo di diversi reagenti in grado di rimuoverein maniera selettiva determinate fasi e/ofrazioni.Figura 1: Area di studio ed ubicazione dei siti di campionamento.Un’estrazione sequenziale consiste in una serie diestrazioni chimiche selettive effettuate in successionesu uno stesso campione, ognuna delle quali hauna specifica capacità estrattiva ed una maggiore aggressivitàrispetto alla precedente. Tra le tecniche diestrazione sequenziale riportate in letteratura [11],in questo studio è stata utilizzata quella proposta dallaCommunity Bureau of Reference [12], per la quale èdisponibile uno standard analitico di riferimento(BCR701-sediment). In base a questa procedura,ogni campione di suolo è stato sottoposto a 4 stadiconsecutivi di estrazione delle seguenti frazioni:• estraibile (F est): solubile in acqua, scambiabile edacido-solubile;• riducibile (F rid): essenzialmente legata agli ossidrossididi Fe e Mn;• ossidabile (F oss): essenzialmente legata alla sostanzaorganica;• residuale (F res): presente nei reticoli cristallini diminerali residuali e di neoformazione.Gli esemplari di lombrico sono stati accuratamentepuliti attraverso un lavaggio con acqua bidistillata;successivamente allo scopo di eliminare il suolo contenutonel tratto intestinale, sono stati spurgati per96 h e liofilizzati. Ciascun esemplare è stato solubiliz-105

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!