13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

matisi dai sedimenti alluvionali presenti nell’alto bacinodel T. Zanca a circa 2 km dall’area mineraria diNiccioleta. Più a valle, i tenori diminuiscono collocandositra 2.84 e 3.84 mg/kg. I livelli di tallio determinatinel bacino del T. Zanca sono verosimilmenteinfluenzati dall’attività mineraria a Niccioleta comestarebbe ad indicare il trend in diminuzione allontanandosidal sito in questione.I suoli formatisi dai sedimenti alluvionali del Fossodei Noni, che drena l’area mineraria di Fenice Capanne,hanno tenori di tallio piuttosto omogenei nell’intervallo1.57-1.91 mg/kg. I contenuti più bassi dell’elemento(0.69-0.74 mg/kg) sono stati misurati neisuoli da overbank prelevati nel bacino del T. Merse, avalle del comprensorio minerario Merse-Campiano.Ad eccezione dei campioni raccolti nel bacino del T.Merse, i suoli da sedimento alluvionale del distrettominerario delle Colline Metallifere hanno tenori ditallio maggiori di quanto rilevato per gran parte deisuoli formatisi dalle più comuni litologie della Toscanameridionale. Ciò è in linea con il comportamentoanche calcofilo dell’elemento e la tendenza del tallioad entrare nei reticoli dei solfuri. Ne consegue che lemineralizzazioni a solfuri costituiscono una rilevantefonte di immissione dell’elemento nell’ambiente disuperficie.Nei suoli del Gruppo 2 prelevati nella discarica dellaminiera del Tafone e formatisi da materiale di coltivazionemineraria, le concentrazioni di tallio sono costantementesopra 2 mg/kg, con un tenore medio di2.69 mg/kg (Tabella 1). Si tratta di valori in accordocon la natura dei materiali di discarica arricchiti insolfuri (per lo più stibina ed arsenopirite).PianteDi seguito sono illustrati e commentati i contenuti ditallio dosati in esemplari di piante spontanee dellaToscana meridionale cresciuti sui suoli appartenential Gruppo 1 e al Gruppo 2. Sono state analizzate lespecie erbacee Hypericum perforatum L. e Plantagolanceolata L. per i suoli del Gruppo 1, e le specie erbacee(Achillea ageratum L., Aster squamatus(sprengel) Hieron., Atriplex patula L., Carex pendulaHudson, Eupatorium cannabinum L., Galactites tomentosaL., Glyceria fluitans L., Holoschoenus vulgaris(Link), Inula viscosa L.(Aiton), Medicago sativaL., Melilotus alba Med., Mentha aquatica L., Phragmitesaustralis (Cav.) Trin., Plantago lanceolata L.,Reicardia picroides L., Silene vulgaris L., Trifoliumincarnatum L.) ed arbustive (Dorycnium hirsutumL.(Ser), Rosa canina L.) per i suoli del Gruppo 2.La concentrazione di tallio è stata determinata anchein alcune delle componenti epigee (rami e foglie) diesemplari di Quercus ilex L., cresciuti su suoli sia delGruppo 1 che del Gruppo 2.Gruppo 1: Hypericum perforatum L. e Plantagolanceolata L.Le concentrazioni di tallio nell’apparato radicale e nelleparti aeree di esemplari di H. perforatum (n=48)appaiono influenzate dal contenuto totale dell’elementonel suolo. Infatti, i livelli di presenza più elevatisono stati rilevati nei campioni cresciuti su suoli formatisida magmatiti acide ed intermedie. Questi hannoconcentrazioni medie di tallio di 0.12 mg/kg (range= 0.04-0.42 mg/kg) nelle radici, e di 0.05 mg/kg(range = 0.02-0.17 mg/kg) nelle parti aeree.Gli esemplari di H. perforatum radicati nelle altre tipologiedi suolo del Gruppo 1 hanno evidenziato tenoridi tallio più bassi di un ordine di grandezza, in lineacon il contenuto totale dell’elemento nel suolo.La concentrazione di tallio è risultata in media di 0.01mg/kg nell’apparato radicale, e di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!