13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Possibile attività pronuba svolta dall’ape (Apis mellifera: Hymenoptera, Apoidea) nell’impollinazione dell’olivo (Olea europaea)RisultatiNel sito di Follonica i due tipi di apoidei utilizzati nonhanno raccolto polline dai fiori degli olivi sui qualierano stati confinati.La quantità di frutti prodotta dalle piante utilizzate aFollonica non presenta differenze tra le piante testatecon gli insetti e quelle testate senza insetti. Inoltrenon ci sono differenze tra le attività impollinatrici deidue tipi di epoidei e nessuna differenza di comportamentodei due tipi di api con le due cultivars esaminate.A conferma delle osservazioni, le successive analisimelissopalinologiche sui campioni di miele, raccoltidai nidi collocati nell’oliveto, indicano percentualidi polline di olivo inferiore al 1% (tabella 1).Nella località di Fosdinovo sono state osservate molteapi operaie raccogliere il polline sul fiore di olivoschiacciando le antere con le mandibole e successivamentecaricare i grani di polline nella curbicula sulterzo paio di zampe (figura 1).Tabella 1: Percentuali di polline di differenti specievegetali individuate mediante analisi melissopalinologichesu campioni di miele raccolti in olivetidi due località lungo la costa della Toscana.Figura 1: Ape in raccolta sul fiore di olivo. In evidenzala curbicula piena di polline.Anche in questo caso, a conferma delle osservazioni,le analisi palinologiche svolte sia sul polline della curbiculache sul polline proveniente dal favo indicanopercentuali di polline di olivo elevate con massimidel 100% (tabella 2). Inoltre le analisi melissopalinologicheeseguite su campioni di miele provenientedagli stessi nidi mostrano percentuali di polline diolivo del 91% (tabella 1).Tabella 2: Percentuali di polline di olivo individuato,mediante analisi palinologiche, in campionidi polline raccolto sulle api e nei nidi posizionatinell’oliveto di Fosdinovo, Toscana.91

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!