13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8 / Sez. ScientificaModificazioni ambientali e faunistiche durantel’Olocene sull’Isola di Pianosa (ArcipelagoToscano, Italia): le evidenze malacologicheEmiliano Carnieri* 1 , Michelangelo Bisconti 2Parole chiave: isola di Pianosa, malacofauna, OloceneÈ stata effettuata una comparazione tra la malacofauna terrestre rinvenuta negli strati neolitici (circa6.300 B.P.) di Grotta Giovanna e Cala Giovanna Piano (Cala San Giovanni) e quella attuale. Si è evidenziatoun cambiamento considerevole nella composizione tassonomica della comunità dei molluschiterrestri che probabilmente riflette un cambiamento complessivo degli ecosistemi dell’Isola. Vengonoformulate delle ipotesi sulle relazioni biogeografiche tra la malacofauna dell’Isola di Pianosa e quelledelle altre isole dell’Arcipelago Toscano. Un confronto è stato eseguito anche sulla malacofauna marinaconfermando l’ipotesi che durante l’Olocene si sono verificati significativi cambiamenti della distribuzionebiogeografica di molte specie.Introduzionedi Pianosa è situata nel Mar Tirreno settentrionalee fa parte delle sette Isole dell’ArcipelagoToscano (Capraia, Elba, Pianosa,L’isolaGiannutri, Giglio, Gorgona e Montecristo). È situataa tredici chilometri a Sud dell’Isola d’Elba, cinquantadalla costa continentale e quaranta dalla Corsica. Daun punto di vista strutturale costituisce una piccolaporzione emersa della dorsale Elba-Pianosa (anchedetta Dorsale o Altofondo di Pianosa), che separa ilbacino della Corsica dalla piattaforma toscana. Taledorsale si allunga dallo «Scoglio d’Africa» (alcunichilometri ad ovest dell’Isola di Montecristo) in direzioneNord-Sud, chiudendosi pochi chilometri adEst dell’Isola di Capraia. L’Isola di Pianosa si distinguedalle altre isole dell’Arcipelago, tutte con morfologiacollinare-montuosa, per il suo andamento peneplanare.Un’altra peculiarità è che Pianosa è l’unicaad essere costituita esclusivamente da terreni sedimentaridi età neogenico-quaternaria.In questi ultimi anni, a seguito della chiusura dellacolonia penale nel 1998, si sono succeduti numerosistudi e progetti di riqualificazione dell’isola, che bensi presta, per sua natura, alla ricerca in vari ambiti disciplinari.Il primo agosto del 2006 la Provincia di Livornoha approvato con Deliberazione di Giunta n.193 il «Progetto Pianosa» che si propone, attraversola compartecipazione di più linee finanziarie, di af-gli autori1 Museo di Storia Naturaledel Mediterraneo, Via Roma, 23457127 Livornoe.carnieri@provincia.livorno.it2 Museo di Storia Naturaledel Mediterraneo, Via Roma, 23457127 Livornozoologia.museo@provincia.livorno.it* autore per corrispondenza66

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!