13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

si traduce in una sorta di distacco nei riguardi delloscienziato e della stessa idea di scienza.RingraziamentiUn particolare ringraziamento va al prof. DaniloTorre, già Direttore del Museo di Paleontologia –ora Sezione Paleontologia del Museo Nazionale diStoria Naturale – dell’Università di Firenze ed attualePresidente del Museo Fiorentino di Preistoria,per i preziosi consigli durante la stesura del lavoro.Si ringraziano inoltre i proff. Massimo Agapito,Alessandro Fei, ed Umberto Zingoni per la collaborazioneofferta. Si ringraziano infine le proff. RosaChiricosta ed Alessandra Feri per l’attenta letturadel manoscritto.Appendice: le esperienze finora progettate perle classi della scuola dell’obbligoTutte le esperienze sono effettuate sotto la guida deitutor d’aula, del tecnico di laboratorio e dei docenti.Esperienze per la scuola dell’infanziaA nanna, amici animali!: i bambini allestisconodei semplici «nidi» dei vari animali, utilizzando laricca collezione zoologica.Le case degli animali: i bambini allestiscono deisemplici diorami illustranti situazioni del mondoanimale quali il sottobosco, gli uccelli sulla rivadel mare etc. utilizzando la ricca collezione zoologica.Shhh! Parlano i nostri amici pesci: i bambini osservanol’acquario ed imparano a riconoscere ilmaschio, la femmina, ed imparano il ruolo dei singolicomponenti dell’acquario (gli animali carnivori,gli erbivori, i pulitori etc.) e le piante. Successivamente,attraverso un gioco didattico, ripetonoi movimenti dei pesci nell’acquario.Esperienze per la scuola primariaAl termine di ogni esperienza viene richiesta laproduzione, da parte dei bambini, di un disegnoo di un testo. Successivamente, il docente coordinatoreed i tutor d’aula si recano nella scuolaospitata incontrando nuovamente i bambini, perraccogliere i loro commenti e rispondere alleeventuali curiosità emerse a seguito dell’esperienza.BiologiaAiutiamo mamma aquila: i bambini allestisconoun diorama utilizzando le collezioni di animali impagliatidel Museo.Portiamo a casa il topino Johnny: il percorso, appositamentestudiato per una prima della scuolaprimaria, prevede di realizzare un insolito e coinvolgente«gioco dell’oca» con gli animali impagliati,attraverso il quale i bambini sono invitati astudiare il movimento degli animali ed il lorocomportamento.I segreti dell’acqua: i bambini osservano l’acquariodella scuola, studiando il comportamento deipesci, ed osservano al microscopio una colonia diinfusori.Il mio amico Mortimer: i bambini, sfruttando loscheletro – vero – conservato nell’Aula di Scienze,i modelli in plastica ed in gesso del Museo,nonché i vetrini istologici (proiettati su grandeschermo), indagano il funzionamento del corpoumano.Paleontologia che passione!: i bambini «scoprono»in appositi diorami una serie di fossili di conchiglie.Successivamente saranno individuati i generiper un confronto con le conchiglie contemporanee.Infine i bambini devono poi ridisegnare leconchiglie fossili che hanno «scoperto».ChimicaAlla scoperta della chimica: i bambini assistono aduna simpatica presentazione di reazioni chimiche– in assoluta sicurezza – nonché determinano, attraversol’elettrolisi di una soluzione acquosa dicarbonato sodico, la formula chimica dell’acqua.50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!