13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

29 / Sez. ScientificaCatture e rendimenti da pesca di reti da postacon differenti colorazioni nel litoraledi Castiglioncello (LI)R. Silvestri* 1 , P. Sartor 2 , R. Baino 1 , B. Francesconi 2 , M. Ria 1 , M. Sbrana 2Parole chiave: piccola pesca, reti da pesca, Mar Ligure meridionaleReti da posta con diversi colori sono comunemente usate lungo le coste del Mar Mediterraneo dalle marineriedella piccola pesca professionale. L’abbondanza delle catture e la composizione in specie vengonoconfrontate tra identici tramagli con differenti colorazioni: bianca, gialla, rossa e nera. Differenzesignificative sono state trovate sia per la cattura complessiva, sia per alcune specie, a causa del coloredella rete: la rete bianca è sempre risultata la meno catturante.IntroduzioneLa piccola pesca costiera, la più diffusa in ambitomediterraneo, è una attività di grande valoreeconomico, ecologico, sociale e culturale. I sistemidi pesca artigianale sono un’attività di prelievoittico a basso impatto sull’ambiente marino, sono selettivie consentono una buona redditività con un limitatoconsumo di carburante. Le reti da posta sonocertamente l’attrezzo maggiormente utilizzato dallemarinerie della piccola pesca [1]. Perché in Mediterraneole marinerie della pesca artigianale usanospesso reti da posta di colore diverso tra loro? Retibianche (non colorate) sono in uso in alcune marineriedel nord e centro Italia e sulla costa francese, reticolor rosso scuro o marrone in uso prevalentementelungo le coste centro meridionali italiane, reti colorgiallo nel Mediterraneo di levante, in particolareGrecia, Turchia e Cipro, reti color nero opaco in tuttol’Adriatico. Esiste un effetto tra colore delle reti ecatture? L’uso di colorazioni diverse è dovuto solo allelocali tradizioni di pesca oppure esistono effettisulle specie bersaglio? Grazie ai finanziamenti SFOP(Regione Toscana e U.E.), è stato realizzato questoprogetto di ricerca per conoscere gli effetti del coloredelle reti sulle catture e sui rendimenti di pesca.Materiali e metodiIn un tratto di mare costiero immediatamente a norddi Castiglioncello sono state effettuate 18 giornate dipesca con cadenza stagionale dall’autunno 2005 all’estate2006, in due aree con fondale rispettivamenteroccioso e sabbioso. La profondità di pesca è semprestata compresa tra i 3 e gli 8 metri. Per ogni uscita sonostate calate in sequenza otto pezze di tramaglio di200 m ciascuna con le quattro differenti colorazioniscelte per l’indagine: bianca, gialla, rossa e nera (figura1). Le pezze sono state disposte in successionegli autori1 Agenzia Regionale per la ProtezioneAmbientale della Toscana, ARPAT,Area Mare, RIBM - Via Marradi 114,57126 Livornor.silvestri@arpat.toscana.it2 C.I.B.M. - Centro Interuniversitariodi Biologia Marina, Livorno* autore per corrispondenza202

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!