13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 1: Diagrammi delle temperature medie mensili nel periodo 1960-2000 elaborate dai dati delle stazioni di Pianosa, Livorno e Grosseto.Figura 2: L’escursione annua alle stazioni marittime di Pianosa, Livorno eGrosseto (1960-2000).le influenza del mare sul clima, che si manifesta maggiormentesulle isole di piccole dimensioni.Se consideriamo esclusivamente le osservazioni termometrichedella stazione di Pianosa (figura 3) nelperiodo 1951–2002, si nota che la temperatura mediaannua si attesta sui 16,0 °C, valore leggermente piùalto rispetto a quello di 15,8 °C del periodo1960–2000. L’escursione annua risulta lievementeminore, passando da 14,6 °C a 14,4 °C. Il dato è damettere in relazione all’aumento della temperaturamedia mensile del mese più freddo (febbraio) chepassa da un valore di 9,3 °C a quello di 9,6 °C, mentreil valore della temperaturamedia mensiledel mese più caldo(agosto) rimane sostanzialmenteinvariato(24,0 °C).Esaminando le variazionipluriennali si notache il trend complessivolineare dell’andamentodelletemperature del periodo1951-2002 è in diminuzione,con un decrementomedio calcolatodi 0,4 °C ogni dieci anni;in particolare a partiredal 1981 fino al2000 le temperaturemedie annue si attestanoal di sotto dellamedia normale, conpunte minime nel 1981(14,0 °C) e nel 1984,anno in cui si registrail valore più basso ditutto il periodo (13,6°C) ed uno scarto negativodalla media normaledi 2,5 °C.Confrontando l’analisisinora esposta con lostudio di Vittorini [2]si nota nel lungo periodouna inversione deltrend delle variazionipluriennali. Egli esaminale variazioni dellatemperatura alla stazione di Portoferraio (isola d’Elba,altitudine m. 25 s.l.m.) e rileva un trend in aumentosu un intervallo di trentasette anni (1933-1970) conun incremento medio calcolato linearmente di 0,12°C ogni dieci anni. Oltremodo rilevante è il repentinoaumento della temperatura che si verifica negli ultimianni, messo in evidenza nel grafico di figura 3. Si notache, a partire dal 1995 in cui si registra un minimo relativopari a 14,4 °C, le temperature medie annue subisconoun continuo aumento e addirittura un’impennatanegli ultimi due anni; in particolare proprio nel2002 si registra il valore medio annuo di temperaturapiù alto di tutto l’intervallo esaminato, con la punta96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!