13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

24. Gambo privo di calza, con evidenti tracce di velobiancastro formante una zona anulare. Odore rafanoide.Spore lunghe fino a 13-14 µm → C. subamethysteusRob. Henry (*)(*)Cappello fino a 60 mm, bruno-ametista, successivamentebruno-fulvo, forforoso-micaceo verso il bordo. Lamelle contonalità violette. Gambo fusiforme o bulboso, violetto versol’apice, con una zona anulare per il velo biancastro. Sporeellissoidali, con ornamentazione poco spessa. Habitat tipicamentein associazione a querce.25. Basidiomi dotati di un velo bianco molto abbondante,che lascia evidenti tracce sul cappello e soprattuttosul gambo → 2625. Basidiomi privi di velo abbondante e dalle colorazionisordescenti → 2726. Gambo terminante in un bulbo marginato evocanteun Phlegmacium → 27 C. chevassutii Rob.Henry (*)(*)Cappello fino a 60-80 mm, grigio-brunastro, fibrillato,con margine ondulato. Lamelle fitte, da grigio chiaro a ocra,infine bruno-grigiastre. Gambo subconcolore al rivestimentopileico ma ricoperto da pruina biancastra derivantedal velo; terminante con un bulbo spesso marginato (20-30mm di diametro). Spore 7,5-8,5 x 4,5-5,5 µm, da ellissoidaliad amigdaliformi. Specie tipicamente mediterranea, associataa querce, abbastanza frequente in lecceta.26. Gambo senza bulbo marginato → 2827. Odore tipico, duplice, con componente aromaticacome di «mirabelle» mista a rafanoide. Habitat inassociazione a latifoglie, prevalentemente faggi → C.diosmus Kühner var. diosmus27. Odore meno marcato. Habitat in associazione alatifoglie mediterranee. Gambo con una sorta di volvabasale molto marcata → C. diosmus Kühner var.araneosovolvatus Bon & Gaugué (*)(*)Cappello fino a 60 mm, bianco o biancastro all’inizio, ricopertodal velo bianco, poi grigio-brunastro, caffellatte, ocraceo.Gambo da biancastro a subconcolore al cappello, cilindrico,un po’ radicante; con una specie di volva biancastra allabase, assai fioccosa. Specie segnalata esclusivamente in areamediterranea, con predilezione per le querce sempreverdi.28. Odore caratteristico come di «mirabelle» o diiris → 2928. Con odori diversi, rafanoidi, fruttati o subnulli→ 3029. Spore fino a 10-10,5 µm di lunghezza. Cuticolasolitamente feltrata → C. hillieri Rob. Henry (*)(*) Cappello, almeno nel giovane, ricoperto dal velo biancoargenteo,poi feltrato e di colore brunastro-ocraceo, caffellatteo anche fulvo. Gambo robusto, talvolta obeso. Odoretipico come di mirabelle, d’iris o di brioche appena sfornata.Spore 9-10,5 x 5,5-7 µm, ellissoidali, piuttosto verrucose.Cresce associato a latifoglie, più o meno calcicole, in boschitermofili o strettamente mediterranei.29. Spore di taglia più grande. Cuticola talvolta areolata→ C. diffractosuavis Chevassut & Rob. Henry (*)(*) Cappello poco velato nel giovane, brunastro chiaro obruno-rossastro, con tempo secco un po’ areolato. Spore10-12,5 x 7-8 µm, ellissoidali, abbastanza ornamentate. Habitatin associazione a lecci o roverelle.30. Cappello dalle colorazioni sordescenti; gambocon una zona anulare distinta e con base cotonosa →C. cinereobrunneolus Chevassut & Rob. Henry (*)(*)Specie caratteristica delle leccete, dal cappello brunastro,più o meno uniforme, non maculato, con gambo chepresenta una marcata zona anulare e una zona basale cotonosa,biancastra. Spore 9-10,5 x 5,5-6,5, da ellissoidali a subamigdaliformi,con ornamentazione non molto spessa.30. Basidiomi con cappello dalle colorazioni sordescentima privi di zona anulare evidente sul gambo→ 3131. Gambo annerente. Cappello dai colori sporchi,più o meno brunastri. Gambo tipicamente obeso,concolore o subconcolore al rivestimento pileico matendente ad annerire con l’età o dopo la manipolazione.Odore caratteristico come di prezzemolo. Spore9,5-11 x 5-6,5 µm, da ellissoidali a subamigdaliformi.→ C. suillo-nigrescens Rob. Henry ex Reumaux (*)(*) Specie segnalata in associazione a latifoglie, soprattuttocalcicole, ritrovata anche in alcune leccete toscane.31. Gambo non annerente. Cappello con colori menosporchi, più tenui. Gambo clavato un po’ violetto,odore subnullo → C. strenuipes Rob. Henry (*) (= C.aprinus Melot?)(*)Cappello fino a 10-12 cm, grigio-brunastro pallido o anchebruno-rossastro, percorso da fibrille innate, ornato sporadicamenteda residui velari biancastro-argentei. Lamellefitte, subconcolori al rivestimento pileico, talvolta sfumatedi violetto. Gambo clavato, subconcolore al cappello, un po’violetto verso l’apice, con tracce sporadiche di velo fibrillosoo leggermente fioccoso. Spore 8,5-11 x 6,5-7 µm, amigdaliformi,con ornamentazione più marcata alla sommità. Habitatin associazione a latifoglie, presente anche in ambientimediterranei, in substrati prevalentemente calcicoli.194

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!