13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per una flora critica dei macromiceti nel territorio pisanoArrigoni, 1981; Del Prete e Monti, 1984; Amadei,1987, 1993; Dini, 1994; Narducci e Caroti, 1996; Narduccie Cecchini, 2006).Infine campagne di raccolta sul campo hanno già iniziatoa fornire, e ancora forniranno, i materiali necessariper la definizione di gruppi critici e per il reperimentodi nuove entità che in vero già si sono iniziatea ritrovare.ConsiderazioniGià ad un primo esame dei materiali disponibili risultache alcuni gruppi si presentano complessi e necessitanodi discussione.A titolo esemplificativo possiamo ricordare che nell’ambitodel genere Tricholoma risultano di difficileinterpretazione entità della Sottosezione Terrea(Konrad et Maublanc) Bon; gli sporocarpi afferenti aquesto gruppo, nel territorio pisano, sono assai comunisia nelle leccete collinari sia nelle aree costieree presentano taglia medio piccola con odore e saporepiù o meno «farinacei». Tra le specie di questo grupposi ricordano Tricholoma terreum (Schaeff.: Fr.) P.Kumm., T. triste (Scop.) Quél., T. gausapatum (Fr.:Fr.) Quél. per la Stirpe «terreum» e T. myomyces(Pers.: Fr.) J.E. Lange, T. scalpturatum (Fr.) Quél., T.quercilicis (Bon, R. Narducci & P. Petrucci )R. Narducci& P. Petrucci per la Stirpe «scalpturatum»; quest’ultimaentità era stata precedentemente descrittacome Tricholoma ramentaceum (Bull.: Fr.) Rickenvar. quercilicis Bon, R. Narducci & P. Petrucci (Bonet. al., 1996).gli autori1 Orto Botanico di Lucca,Via del Giardino Botanico 14 - 55100 Luccaroberto1956@supereva.it2 Via Goya 12 - 56010 GhezzanoSan Giuliano Terme (PI)marchettimauro@aliceposta.it3 Dipartimento di Agronomia e Gestionedell’Agroecosistemavia San Michele degli Scalzi 2 - 56124 Pisapetomei@agr.unipi.it* autore per corrispondenzaA proposito delle numerose entità interessanti, inseritenella Red-list della Toscana, e individuate già in questaprima fase della ricerca si segnalano ad esempio:Amanita boudieri Barla, Marina di Vecchiano, nel retroduna,sotto giovani esemplari di Pinus pinaster eArbutus unedo (Franchi et al., 2006).Battarraea phalloides (Dicks.: Pers.) Pers., MonteCastellare, gariga e lecceta (Cecchini e Narducci,2007).Hygrocybe spadicea (Scop.) P. Karst., San Rossore, inuna zona prativa ai margini del bosco (Franchi et al.,2006).Inocybe dunensis P.D. Orton San Rossore, dune(Franchi et al., 2006).Xerocomus ichnusanus Alessio, Galli & Littini, MonteCastellare, sotto sughere (Narducci, 2001).La flora macromicetica della provincia di Pisa si è rivelata,e viepiù si sta rivelando, molto ricca di specieinteressanti; in riferimento a ciò è sembrato opportunopreparare un compendio delle conoscenze sull’argomento,dove tutte le specie possono essere trattatecriticamente in modo da avere un quadro esaustivosulle problematiche legate ai funghi carnosi presentinel territorio pisano.ConclusioniIl lavoro ha prodotto la seguente rassegna bibliografica:Aa.Vv., Erbario Crittogamico Italiano. I serie.Tip. Del. R.I. dè’ Sordo-muti, Genova: 1858-64.Aa.Vv., I funghi in Toscana (mappatura e censimentodei macromiceti epigei). A.R.S.I.A. -A.G.M.T., a cura di L. Tofacchi e M. Mannini, incui compaiono contributi di C. Barluzzi, I. Filippi,E. Laganà, M. Mannini, R. Narducci, C. Perini,E. Salerni, L. Tofacchi, Bandecchi e Vivaldi, Pontedera(PI): 1999.Aa.Vv. (2000), Atti del XVII Comitato Scientificodell’Associazione Gruppi Micologici Toscani(AGMT). Buti 19, 21 novembre 1999.L. Amadei, Note sull’Herbarium Horti Pisani: l’originedelle collezioni. Museol. Sci. 1987, 4 (1-2):119-129.L. Amadei, L’Erbario di Giovanni Arcangeli a Pisa.Museol. Sci. 1993, 10 (3-4): 235-246.D. Antonini, M. Antonimi, Libro rosso dei Macromicetidella Toscana. Dal censimento alla Red list.Regione Toscana, A.R.S.I.A. - A.G.M.T. TipolitoDuemila srl, Campi Bisenzio (FI): 2006.187

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!