13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

19 / Sez. DivulgativaL’evoluzione biologica nei percorsi e nei laboratorididattici di zoologia e antropologia presso il Museodi Storia Naturale del Mediterraneo di LivornoMichelangelo Bisconti 1 , Emiliano Carnieri* 1 , Anna Roselli 1Parole chiave: antropologia, evoluzione biologica, laboratorio didattico, Museo di Storia Naturale,zoologiaVengono illustrati i percorsi e i laboratori sull’evoluzione biologica, con particolare riferimento ai primatinon umani e alla specie umana, svolti presso il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno.I percorsi sono stati seguiti per lo più da allievi delle Scuole Primarie. Questi studenti mostranolivelli di preparazione disomogenei ma comportamenti, capacità di ragionamento critico e sistemi dicredenze formati in ambienti extra-scolastici molto omogenei. La gran parte dei problemi incontratinella didattica dell’Antropologia fisica, come anche della Zoologia generale, potrebbero essere risoltiattraverso un sistematico insegnamento dell’evoluzione biologica, e di concetti di base inerenti a biodiversitàe filogenesi.IntroduzioneNel corso degli ultimi anni le indicazioni ministerialiper la preparazione delle attività didattichedelle Scuole Primarie e Secondarie perquanto riguarda la trattazione dell’evoluzione biologica,e in particolare dell’origine ed evoluzione dell’uomo,sono andate verso un ridimensionamentoevidente [1, 2, 3]. Attualmente, la preistoria viene affrontatanel corso del terzo anno della Scuola Primarianell’ambito dei programmi di Storia e Scienze. Gliinterventi dei docenti prevedono la trattazione diaspetti di Antropologia fisica con l’illustrazione dellecaratteristiche anatomiche delle specie di primatistrettamente correlate all’evoluzione umana e la descrizionedell’origine e dello sviluppo della tecnologiaumana basata sulla lavorazione della pietra. Parallelamente,si tratta delle forme di economia preistoricache possono essere dedotte sulla base delladocumentazione archeologica e dell’origine di comportamentiastratti e complessi come la sepoltura deidefunti e la nascita dell’arte e di forme di spiritualità.La funzione di una istituzione scientifica come il Museodi Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno(MSNM) nel contesto della didattica relativa alla biologiaevoluzionistica in queste categorie scolastichenon può che essere di ausilio alla didattica frontalesvolta nelle classi. Naturalmente si tratta di un aiutoin grado di utilizzare strumenti normalmente non disponibilinelle scuole e che derivano dalla conservazionedi materiale zoologico all’interno di collezioniscientifiche; detto materiale è in parte reso fruibilead un vasto pubblico attraverso l’allestimento di settoriespositivi. Parallelamente a questo aspetto cheha a che fare con la natura stessa del museo, la realizzazionedi laboratori didattici all’interno di un Centrodi Educazione Ambientale (CEA) e la disponibilità dipersonale specializzato in discipline-chiave comel’Antropologia, le Scienze della Terra, la Fisica, la Botanicae la Zoologia consente al MSNM una partecipazioneattiva all’insegnamento delle scienze naturaliin scuole di ogni ordine e grado. Nell’ambito delladidattica dell’Antropologia e della Zoologia la disponibilitàdi reperti e modelli, in parte conservati all’internodelle collezioni e in parte acquisiti allo scopo diconsentire l’esecuzione di percorsi di laboratorio,146

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!