13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

aFigura 1: In A: neurone spinale sul cui corpo edendride si connettono numerosissime sinapsi (daAlberts, modificato). In B: aspetto istologico di unmitocondrio.(0,02?metri) e presentano un consumo metabolicoanalogo a quello delle cellule nervose: con particolariprolungamenti (pedicelli) costituiscono attorno aicapillari cerebrali una difesa (barriera emato-encefalica)contro sostanze chimiche che potrebbero danneggiarei neuroni.Oltre alla funzione propriamente neuro-intellettiva,all’interno del cervello si svolgono attività di tiponeuro endocrino, con produzione di ormoni oppioidilocali (endorfine, encefalite), messaggeri chimici intraed extra-cellulari (ossido nitrico, noradrenalina,vasopressina, acido gamma-aminobutirrico, acidoglutammico, serotonina, dopamina) e neuropeptidi.La rete neuronica, apparentemente fissa, possiedeelevate caratteristiche di dinamicità e mutabilità: suqueste doti si basa la grande capacità «plastica»delcervello, capace di sopperire – anche a livello patologico– al deficit di alcuni centri con l’attivazionesostitutiva di altre sedi funzionali. Esigenze di comunicazionee commutabilità vengono così ovviatee l’intero apparato encefalico appare nello stato di«dispositivo ibrido», con possibili prestazioni diogni genere, molto più elevate dei più sofisticaticomputers attuali.L’attivazione della rete neuronale si avvale di stimolielettrici (polarizzazione di membrana, potenziale d’azione)e di principi chimici neurotrasmettitori.Figura 2: Sezione istologica (colorazione del Golgi)di corteccia cerebrale di mammifero evoluto(cane); regione olfattoria. In nero le cellule nervose(neuroni).276

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!