13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

36 / Sez. ScientificaL’invasione delle specie aliene ed i cambiamenticlimatici globali: l’esempio di Caulerpa racemosavar. cylindracea sulle coste italianeLorenzo Pacciardi* 1 e Anna Maria De Biasi 1Parole chiave: specie invasive, Caulerpa racemosa, cambiamenti climaticiLe invasioni biologiche da parte di specie aliene rappresentano una minaccia per l’integrità delle comunitànaturali di piante ed animali ed anche per la conservazione di specie minacciate, nonché per la salutee l’economia umana.Questo studio si propone di evidenziare come i cambiamenti climatici che nell’ambiente marino si manifestanoprincipalmente con un aumento delle temperature, possano favorire l’invasione e la colonizzazioneda parte di specie alloctone provenienti da zone più calde.L’alga ad affinità calde Caulerpa racemosa var. cylindracea fornisce un esempio di questi fenomeni diinvasione. Essa, giunta in Mediterraneo dal sud dell’Australia, è stata segnalata da oltre 10 anni. Attualmente,questa specie mostra un areale di distribuzione molto ampio ed è abbondantemente presentelungo le coste toscane dove colonizza vasti tratti di fondale, dalla superficie fino ad oltre 50 m di profondità.Essa si ritrova dalle secche della Meloria (LI) alle isole dell’arcipelago prevalentemente su fondirocciosi e secondariamente su quelli mobili ad essi circostanti.Questa invasione rappresenta uno dei più gravi episodi di invasione nel Mar Mediterraneo e sta provocandoeffetti negativi sulle biocenosi autoctone danneggiando le associazioni algali e le praterie di fanerogamenative, ma anche la meiofauna ed i popolamenti macrozoobentonici di fondi molli.Il cambiamento delle temperature del mare ed in particolare l’attenuazione delle basse temperature invernaliconsente l’insediamento e la proliferazione di questa specie invasiva a testimonianza concretadel riscaldamento del nostro mare.IntroduzioneLe invasioni biologiche da parte di specie alloctonerappresentano una minaccia per l’integritàe la biodiversità delle comunità naturali di pianteed animali ed anche per la conservazione dellespecie, nonché per la salute e l’economia umana. Ilvalore della biodiversità come indicatore dello statodi salute dell’ambiente e del funzionamento degliecososistemi risulta largamente accettato non solonella comunità scientifica, ma anche dai media e dall’opinionepubblica. Purtroppo la maggior parte dell’attenzionein passato è stata rivolta verso gli ambientiterrestri e la biodiversità marina ha ricevutosolo una frazione dell’attenzione rivolta agli ecosistemiterrestri. La perdita di biodiversità nell’ambientemarino è un tema di particolare interesse, ma ad oggisi conosce ancora poco delle relazioni tra specienative e specie introdotte e della conseguente riduzionedella ricchezza specifica nei sistemi naturali. Ilprocesso per cui popolazioni di specie native sonosoppiantate da specie introdotte è parte di un profon-243

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!