13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se dovessi pensare a quale ragione ci ha spinto ancora una volta a proporre la secondaedizione di questo congresso, potrei dire solo questo: una sana ostinazione e perseveranza,una autentica passione per la scienza e la divulgazione che accomunatutti coloro che hanno contribuito alla organizzazione. Dovendo però fare una prefazionenon posso fare a meno di pensare alla mia personale esperienza di cultore delle scienzenaturali e di socio fondatore della Associazione «Amici della Natura Rosignano» e per farquesto partirò dal nostro Museo di Storia Naturale che ha sede in una scuola, la scola elementare«Europa» di Rosignano Solvay. Il nome adesso è del tutto normale, ma negli sessanta,quando fu costruita, questo nome, fu una autentica sfida. Si cominciava a parlare diEuropa, si capiva che quegli orizzonti che sino pochi anni prima qualcuno aveva credutodi aprire ed estender, anzi, di squarciare letteralmente con quella sciagurata vicenda dellaseconda guerra mondiale, ora si potevano dischiudere con il dialogo e la cultura. Quellascuola divenne allora, l’emblema di questa sfida. Non fu dunque un caso che fosse chiamatoa dirigerla un uomo dotato di talento e di grandi visioni, il professor Aldo Benincasa.Io in quegli anni frequentavo questa scuola, magica, bellissima, moderna, con ogniclasse intitolata ad un paese europeo, grecia, iberia, regione danubiano carpatica, sveziae così via. Il Professore ci aveva abituato ad imparare le cose ascoltando grandi personaggi,esploratori, scrittori e scienziati come Thor Heyerdahl, Bruno Vailati, Folco Quiliciche vennero a tenere conferenza a noi, dei bambini, a noi che forse non capivamo a fondociò che ci dicevano ma che eravamo una scommessa per il futuro. Eravamo allora comedei piccoli acusmatici dell’antica scuola pitagorica. Ascoltavamo per utilizzare in futurogli argomenti che ci venivano forniti. Da allora la curiosità per il sapere mi ha rapito e laconservo viva anche nelle mie iniziative presso il Museo di Storia Naturale di RosignanoSolvay oltreché nell’ambito professionale. È con questo spirito, o se volete con questo‘sacro fuoco’ di conoscenza, che abbiamo organizzato questo congresso; con la precisavolontà di dare occasione a tutti coloro che sono studiosi di scienze naturali, siano essidel mondo accademico o studiosi animati da spirito scientifico, di comunicare i risultaidelle proprie ricerche, svolte con passione e con quella curiosità che anima da semprel’uomo, la ricerca del perché delle cose, la ricerca dei meccanismi che regolano la naturache noi, un po’ poetizzando abbiamo chiamato ricerca del ‘codice armonico’.Rosignano, 3 Marzo 2008Museo di Storia Naturale di Rosignano SolvayAssociazione Amici della Natura Rosignanoil Presidente Alessandro Lenzi7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!