13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Riproduzione ed allevamento dell’Octopus vulgaris in Toscana: ricerche e risultati nel periodo 2002-2007Grafico 1: Sopravvivenza nei vari regimi alimentari in vasche da 500L in Minihatchery.adulta è decisivo per elevare la sopravvivenzaQui infatti siamo riusciti ad ottenere sopravvivenze attornoal 45% a 45 giorni ed a produrre alcune migliaiadi paralarve oltre i 50 giorni di età. Come sopravvivenzamassima ottenuta siamo riusciti ad arrivare fino a75 giorni. Questi risultati sono molto significativi, inquanto da quello riportato in letteratura anche nei lavoripiù recenti [3,6,13] le sopravvivenze indicate sonoinferiori. Negli anni successivi siamo riusci ad otteneresimili sopravvivenze anche in vasche da 1000L.Nel 2006 si sono raggiunti i 73 giorni di sopravvivenzamassima e sopravvivenze attorno al 40% sino ai 35-40 giorni di vita.È interessante notare come (grafico2) le lunghezzetotali fossero comparabili nei vari trattamenti ad eccezionedel trattamento con le artemie adulte arricchite,che ha avuto degli accrescimenti decisamentemolto superiori. Questo si è riflesso anche in una sopravvivenzaassoluta e percentualmente superiore.Nel corso del 2007 siamo riusciti ad ottenere giovanilidi polpo, che con una decina di esemplari hanno superatoi 90 giorni di vita.Grafico 2. Crescita delle paralarve nelle 2 repliche MRS 2006: All LF+dry (tutto live food + alimento secco);Only Art (solo artemia arricchita); Only rot d5 (solo rotiferi fino al giorno 5); All LF (tutto livefood); Adult Art controllo (solo artemie adulte).233

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!