13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 / Sez. ScientificaContenuti e distribuzione del tallio in suoli e piantespontanee della Toscana meridionaleAnastasia Pisani* 1 , Giuseppe Protano 1 , Francesco Riccobono 1Parole chiave: tallio, suolo, piante spontanee, aree minerarie, Toscana meridionaleIl tallio è un elemento chimico di notevole rilevanza ambientale in quanto è una specie molto tossica, contossicità paragonabile a quella di elementi pesanti quali cadmio, mercurio e piombo. Tuttavia, ad oggi,sono pochi i dati disponibili sul comportamento geochimico del tallio nell’ambiente di superficie ed inparticolare sul trasferimento di questo elemento alla biosfera.In considerazione di quanto detto, è stata avviata una ricerca finalizzata alla definizione del comportamentogeochimico del tallio nel sistema suolo-pianta. Il presente lavoro riporta alcuni risultati preliminaririguardanti i livelli di tallio dosati in campioni di suolo e di specie vegetali spontanee raccolti inaree della Toscana meridionale interessate da un impatto antropico differenziato. Un gruppo di campioni(Gruppo 1) proviene da zone non soggette a rilevante pressione antropica, in cui affiorano le piùcomuni e/o rappresentative litologie presenti nell’area di studio. Campioni di suolo e piante (Gruppo 2)sono stati prelevati anche nel distretto minerario delle Colline Metallifere e nel sito antimonifero delTafone.L’insieme dei dati analitici prodotti mette in evidenza una notevole variabilità delle concentrazioni ditallio nel suolo e soprattutto nelle specie vegetali erbacee ed arbustive considerate.L’abbondanza e la distribuzione del tallio nei suoli studiati appaiono strettamente legate alla natura litologicadel substrato. Nei suoli da litologie magmatiche ultrabasiche e sedimentarie del Gruppo 1 leconcentrazioni di tallio sono usualmente inferiori a 1 mg/kg. Contenuti più elevati caratterizzano i suoliformatisi da magmatiti acide ed intermedie (1.80-5.71 mg/kg), da sedimenti alluvionali in zone minerarie(0.69-6.11 mg/kg) e da materiali di discarica mineraria (2.12-3.62 mg/kg).Le specie vegetali studiate hanno tenori di tallio nelle radici che, nel complesso, appaiono correlate alcontenuto totale dell’elemento nel suolo.Un importante fenomeno di accumulo di tallio è stato riscontrato negli esemplari delle specie Silene vulgarisL., Plantago lanceolata L. e Dorycnium hirsutum L.(Ser), cresciuti su suoli formatisi dai materialidella discarica mineraria del Tafone. Nelle radici di questi esemplari sono state misurate concentrazionidi tallio tra 185 e 655 mg/kg, valori più elevati di 2 ordini di grandezza del contenuto totale dell’elementonel suolo. Per queste stesse specie è stata riscontrata una traslocazione piuttosto efficiente dell’elementoverso le parti aeree.I dati analitici hanno indicato anche per la specie Mentha aquatica L. una capacità di concentrare tallionelle radici (63 mg/kg, in media) e di traslocarlo nelle foglie (6 mg/kg).122

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!