13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2a: Alcune vetrine (Paleontologia, Zoologiadegli Invertebrati, Osteologia, Botanica) delMuseo Didattico-Scientifico del Liceo «Leonardoda Vinci» realizzate dal prof. Zingoni nel 1962.Figura 2b: Alcune vetrine (Mineralogia e Petrografia;Meraviglie del Mare) del Museo Didattico-Scientifico del Liceo «Leonardo da Vinci» realizzatedal prof. Zingoni alla fine degli anni Sessanta.ed all’avvento di Internet;i docenti si devono confrontarecon nuovi mezzidi comunicazione mentresi fa sempre più strada l’ideadel dialogo educativo,con il conseguente abbandonodella paludatalezione frontale.Con sempre maggiorefrequenza si parla di centralitàdella persona, di intersoggettività,di itineraridi scoperta e di percorsiinterattivi, al punto che alcunipedagogisti ventilanola possibilità, in un futuroquanto mai prossimo,di poter «educare animandoe al tempo stessoanimare educando», nellaconvinzione, come affermail pedagogista genoveseGianfranco Calabrese,che «la didattica e l’animazionenon sono solo percorsiche s’intersecano e sirichiamano a vicenda, madiventano, nella loro ricchezzaepistemologica, ununico itinerario, che comeTabella 1: Le collezioni del Museo Didattico-Scientifico.Il Museo attualmente è suddiviso nelle seguenti sezioniBotanica: un erbario di piante mediterranee, una collezione di licheni, modelli microscopicidi tessuti vegetali, una ricca collezione di vetrini di tessuti vegetali, modelli macroscopicidi fiori e piante ed un orto botanico per piante officinali, aromatiche e medicamentose.Entomologia: scatole entomologiche di coleotteri ed una collezione di farfalle.Anatomia, istologia e fisiologia umana: reperti ossei umani (tra cui tre scheletricompleti), organi in formalina, modelli in gesso e plastica del corpo umano, una riccadotazione di vetrini istologici umani di organi sani e non, strumenti per effettuazionedi esperienze di fisiologia umana.Malacologia: due collezioni di conchiglie mediterranee e tropicali, una collezione dicelenterati, antozoi, madrepore etc.Mineralogia: cinque collezioni di minerali, una collezione di modelli di cristalli, strumentiper la misurazione dei cristalli.Paleontologia: una collezione di vertebrati del Quaternario, una collezione di ostrichefossili, una collezione dei più comuni fossili-guida recentemente implementatacon bellissimi esemplari di crostacei.Petrografia: una collezione petrografica di rocce italiane, una collezione di pietre ornamentali,un microscopio polarizzante ed una serie di vetrini per osservazioni petrografiche.Planetario virtuale: affianca i due planetari meccanici, rispettivamente del Settecentoe dell’Ottocento.Strumenti scientifici: strumenti per esperimenti di meccanica, ottica, acustica, termologiae calorimetria, elettrologia ed elettromagnetismo.Zoologia: collezioni di uccelli, di mammiferi impagliati, di invertebrati marini, una collezioneosteologica, una di preparazioni in formalina ed un acquario per pesci tropicalid’acqua dolce.46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!