13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Studio sulla popolazione e sulle abitudini alimentari di Galeus melastomus (Rafinesque, 1810) nel Mar Ligure Sud-orientaleTabella 1: Indici di biomassa medi (kg/km 2 ) perogni strato batimetrico.PROFONDITÀ(m)INDICE DIBIOMASSAd.s.0-50 0 050-100 0 0100-150 0 0150-200 0 0200-250 0 0250-300 0,64 0,45300-350 15,02 10,62350-400 50,04 63,16400-450 51,72 9,61450-500 116,4 80,96500-550 93,5 59,37550-600 156,16 139,86600-650 62,82 88,85RisultatiGaleus Melastomus ha dimostrato un’ampia distribuzionenel bacino Ligure Sud-orientale e nelle campagnedi pesca a strascico è stato catturato nell’intervallobatimetrico compreso da 250 fino a 650 m, anchese le catture più consistenti sono avvenute tra450 e 600 m. Nella tabella 1 sono riportati gli indici dibiomassa espressi in kg/km 2 e le relative deviazionistandard per intervalli batimetrici di 50 m.L’analisi degli indici di biomassa e di densità ha consentitodi disegnare le carte di figura 3. Le carte cosiottenute mostrano alcune differenze poiché i maggioricontributi di biomassa sono stati individuati aprofondità più elevate, mentre i valori più alti di densitàsono relativi a due aree meno profonde.L’analisi delle taglie ha evidenziato una distribuzionespaziale piuttosto diversa tra individui classificati comegrandi e piccoli, ed ha anche consentito di individuaredue aree di concentrazione dei giovani localizzatea Nord dell’Isola di Capraia.I contenuti gastrici di G. melastomus hanno presentatouna elevata diversità nell’alimentazione, essendostate riscontrate 46 categorie di prede, anche seFigura 2: Distribuzione geografica degli indici di biomassa (sinistra) e densità (destra) di Galeus melastomus.239

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!