13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

essere apportati forti cambiamenti fisici da un anno all’altro(dovuto alla costruzione di nuovi porti o moli,dragaggi, formazioni di spiagge), e, quindi, le cartegeografiche devono essere regolarmente aggiornate.Calcolo dell’indice EQRI livelli di sensibilità (tabella 2) che considerano lavulnerabilità e la resistenza delle comunità aglistress ambientali riferiti alla qualità dell’acqua sonostati assegnati ad ogni categoria di comunità secondola scala proposta da Ballesteros et al. nel 2007 [7].I valori della tabella vanno da 1 a 20, incrementandodai peggiori ai migliori livelli di sensibilità.Tabella 2: Sensitivity level delle principali categoriedi comunità.Dove:EQ qualità ambientale di un determinato tratto dicosta,l ilunghezza della costa occupata dalla comunitàdi categoria i,SL ilivello di sensibilità della comunità di categoria i.Come stabilito dalla WFD (2000/60/CE), per assicurarecomparabilità fra i differenti sistemi di monitoraggioè stato calcolato un ecological quality ratio(EQR). Questo rapporto rappresenta la relazione frai valori osservati nei siti oggetto di studio e i valoriosservati nei siti di riferimento (tabella 1).Il rapporto è quindi espresso come un valore numericotra zero e uno, con alto stato ecologico rappresentatodai valori vicini ad uno e cattivo stato ecologicoper i valori vicini a zero:Valori osservati per i parametri biologiciEQR =Valori di riferimento per i parametri biologiciL’EQR di ogni settore di costa è quindi calcolato comeil quoziente tra l’EQ ottenuto nello studio del sito el’EQ ottenuto nei siti di riferimento corrispondenti allastessa «situazione geomorfologicamente rilevante».Quindi, l’EQR di una costa è calcolato in accordo allaseguente formula:EQR =∑ (EQssi * li) / (EQrsi)Â liDove:i: situazione,EQssi: EQ nel sito di studio per la situazione i,EQrsi: EQ nel sito di riferimento per la situazione i,li: lunghezza di costa nello studio per la situazionei,Una prima valutazione di qualità ambientale dei trattidi costa (i.e. corrispondente ad un corpo o qualunquetratto di costa) può essere calcolato come:EQ =L’EQR assume valori da 0 a 1. In accordo alla WFD, icorpi idrici sono stati classificati in 5 classi di statiecologici (ES) come definisce l’Annesso V dellaWFD, che variano da un alto stato ecologico ad uncattivo stato ecologico. L’assegnamento dei confininei valori di EQR corrispondenti a differenti classi distato ecologico devono allinearsi con la definizionedi classi della Direttiva e devono essere stabiliti attraversol’intercalibrazione [8]. In un primo approccioviene proposta la corrispondenza tra EQR e Classi diStato Ecologico come riportato in tabella 3.212

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!