13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi climatica dell’isola di Pianosamassima di 18,8 °C eduno scarto positivodalla media normale di2,7 °C.Le osservazioni sonocoerenti con la bibliografiaitaliana e internazionalesugli studisui cambiamenti climatici.Il trend negativodelle temperature èda ricondurre al calodella radiazione globaleosservato non soloin area mediterranea[7], [8], [9]. L’inversionedella tendenza apartire proprio dal1995 è invece legata all’evoluzionedei processilegati al Globalwarming [10].Andamento delle precipitazioniOsservando la tabella 2 si nota che la media delleprecipitazioni annue registrate a Pianosa, pari a496,1 mm di pioggia, nell’arco di tempo 1960-2000, èdecisamente inferiore a quella delle stazioni marittimedi Livorno e di Grosseto, rispettivamente pari a790,3 e 656,8 mm di pioggia.L’andamento del grafico di figura 4, costruito sullaserie dei dati riportati in tabella 2, mostra inoltre unregime pluviometrico dissimile tra le varie stazioni.Si rileva una sostanziale affinità nell’andamento dellepiogge nella stagione autunnale tra le varie stazioni,con la presenza di un massimo assoluto delle rispettivecurve a Pianosa e a Livorno nel mese di ottobre, enel mese di novembre a Grosseto.In tutte le stazioni si registra il minimo assoluto diFigura 3: Diagramma delle temperature medie annue registrate a Pianosanel periodo 1951-2002. Sono indicate la retta e le curve di tendenza (II e VIordine), con le relative equazioni, e la media normale.piogge nel mese di luglio, con un valore più bassodelle altre nella stazione di Pianosa. Tuttavia, analizzandoi grafici, si osserva che a Pianosa e a Livornoesiste un massimo secondario di piogge annuo, nellaprima registrato in inverno (febbraio) e nella secondain primavera (aprile), mentre a Grosseto questomassimo relativo non si riscontra. Inoltre si individuaun minimo relativo nel mese di gennaio a Pianosae di febbraio a Livorno, mentre risulta assente aGrosseto. Si verifica quindi la coincidenza di un massimodi piogge in inverno a Pianosa con un minimo aLivorno. Riassumendo possiamo operare una distinzionetra il tipo di regime pluviometrico [7] che caratterizzale tre stazioni:• Pianosa, presenza di due massimi relativi (in autunnoil massimo principale, in inverno quello secondario)e due minimi (in estate quello principale, in invernoquello secondario). Regime pluviometrico definitodi tipo submediterraneo (AIPE) 1 ;• Livorno, presenza di due massimi relativi (in autunnoil massimo principale e in primavera quello se-Tabella 2: Precipitazioni medie mensili ed annue registrate alle stazioni di Pianosa, Livorno e Grossetonel periodo 1960-2000.97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!