13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Materiali e metodiLe campagne di rilevamento si sono svolte dal giugno2005 in collaborazione tra il Dipartimento di BiologiaAnimale e Genetica e il Dipartimento di BiologiaVegetale. Sono state effettuate nove uscite in marein stagioni diverse, in tre dei siti campionati nell’ambitodel progetto BioMarT, aree ritenute rappresentativedelle coste toscane (figura 1), anche in riferimentoalle informazioni pregresse di cui disponiamo:due stazioni antistanti la costa del Parco dell’Uccellina,davanti alla spiaggia di Cala di Forno, denominateCdF10 a circa 700 m dalla costa e con fondaleintorno a 10 m, e CdF20 a circa 800 m dalla costa econ fondale intorno a 20 m, una stazione in prossimitàdell’isolotto di Cerboli situato nel canale diPiombino, a distanza di circa 1300 m dalla costa efondale di circa 30 m, e la stazione di Calafuria, difronte all’omonima località della costa toscana piùsettentrionale a distanza di circa 300 m dalla costa efondale di circa 40 m.In tutte le stazioni sono stati effettuati profili batimetricidi temperatura, conducibilità, salinità e ossigenodisciolto mediante sonda multiparametrica (IdronautOcean Seven 701) e prelievi di acqua alle varieprofondità, destinati alle analisi chimiche e biologiche.I campioni d’acqua sono stati raccolti mediantebottiglie Niskin da 5 L e portati nel più breve tempopossibile nei laboratori a Firenze per le filtrazioni e itrattamenti necessari alle analisi. 3 L di acqua perogni profondità sono stati filtrati sottovuoto su filtriWhatman GF/F per la successiva estrazione e determinazionedei pigmenti liposolubili mediantespettrofluorimetria (Perkin Elmer LS5) [11] [12] eHPLC (Shimadzu Class VP) [13] [14]. Una quota variabiletra 1 e 2 L di acqua è stata filtrata utilizzandolo stesso tipo di filtri, per la determinazione del pesosecco (80°C per 24 ore) e del peso secco meno le ceneri(380°C per 48 ore). 100 ml di acqua filtrata sonostati fissati con HgCl 2per la successiva determinazionedei nutrienti inorganici disciolti (N-NO 2 - , N-NO 3 - , P-PO 4 2- , S-SiO 2 - ) mediante AutoAnalyzer 3(Bran-Luebbe). 250 ml di acqua prelevata sono statifissati con formaldeide neutralizzata (concentrazionefinale 1%), per l’osservazione del fitoplancton almicroscopio ottico rovesciato (Zeiss IM, ZeissIM35) dopo sedimentazione (50 o 100 ml) su cameredi conteggio. Su ogni campione sono state effettuatedue osservazioni: a 400x su una porzione dell’areadi sedimentazione fino a raggiungere un numerodi almeno 200 individui contando tutti gli organismiincontrati e questi sono i conteggi trattati nelseguito dei risultati; a 160x su tutta l’area di sedimentazione,per la quantificazione del solo microplancton(20-200 µm) che solitamente è presente inquantità notevolmente minore della componente nanoplanctonica.Tutte le analisi sono state condottecon metodologie standard [15] a cui si fa riferimentoanche per i testi consultati per la determinazionedel fitoplancton. Nella categoria «Altro plancton» sonoinseriti flagellati nanoplanctonici, alcuni di incertadeterminazione con morfologie assimilabili a diversigruppi autotrofi, mixotrofi ed eterotrofi (Prasinophyceae,Dictyochophyceae, Chrysophyceae, Incertaesedis). Per il calcolo della diversità specifica èstato utilizzato l’indice di Shannon [16] che, calcolatoper ognuno dei campioni osservati, è assimilabilead una diversità, cioè come quella del più piccolocampione analizzabile.Figura 1: Ubicazione delle stazioni di campionamento.260

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!