13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

37 / Sez. ScientificaControllo ambientale sulla biometria e demografiadi coralli solitari nel mar MediterraneoStefano Goffredo 1 , Erik Caroselli* 1 , Elettra Pignotti 2 , Guido Mattioli 3 , Francesco Zaccanti 1Parole chiave: accrescimento dei coralli, Dendrophylliidae, densità scheletrica, irradianza solare,temperatura di superficie del mareUno dei fattori fondamentali determinanti la biogeografia dei coralli e delle formazioni coralline è lavariazione latitudinale della temperatura di superficie del mare e dell’irradianza solare. Mentre per icoralli tropicali l’influenza dei parametri ambientali sull’accrescimento è studiata frequentemente, peri coralli temperati i dati su questa problematica sono molto scarsi. La relazione tra fattori ambientali ecaratteristiche biometriche e demografiche è stata valutata nei coralli Mediterranei Balanophyllia europaea,specie zooxantellata, e Leptopsammia pruvoti, specie azooxantellata. L’accrescimento allometricodel disco orale è risultato opposto nelle due specie. All’aumentare delle dimensioni del polipo, mentreil disco orale di B. europaea tendeva alla forma ovale, quello di L. pruvoti tendeva alla forma circolare.È ipotizzabile che la forma ovale di B. europaea rappresenti un adattamento allo stress da sedimentazionecaratteristico dell’habitat illuminato e aperto della specie. L. pruvoti, colonizzando le voltedi grotte o anfratti con il polo orale rivolto verso il basso, non sarebbe soggetta agli effetti negativi dellasedimentazione. In entrambe le specie, la temperatura mostrava un effetto maggiore sui parametri biometricirispetto all’irradianza. Nella specie zooxantellata la temperatura descriveva una percentualedella varianza dei parametri biometrici superiore rispetto alla specie azooxantellata (3.9-63.8% in B.europaea; 0.2-1.2% in L. pruvoti). È ipotizzabile che l’effetto della temperatura sui parametri dell’accrescimentosia amplificato dal processo di fotosintesi delle zooxantelle, in grado di influenzare il tassodi calcificazione. Mentre i fattori ambientali non influenzavano le caratteristiche demografiche di L.pruvoti, la temperatura esercitava un effetto negativo sulla densità di popolazione di B. europaea. Questoeffetto potrebbe essere la conseguenza di una diminuzione della fecondità dei polipi, dovuta ad unaminore disponibilità di risorse a supporto della gametogenesi, a causa dell’inibizione della fotosintesi atemperature elevate. In conclusione, il forte effetto della temperatura sulla biometria e demografia diB. europaea sembra dipendere dal processo fotosintetico delle zooxantelle simbionti. Questo è il primostudio sull’influenza dei parametri ambientali sulla demografia di sclerattinie del Mediterraneo.IntroduzioneLa variazione dei parametri ambientali dovuta allalatitudine è un fattore causale sostanziale delladistribuzione globale dei coralli [1]. La distribuzionedegli atolli e delle principali scogliere corallinedel mondo, limitata tra 30° N e 30° S di latitudine [2],suggerisce che l’accrescimento dei coralli decrescaad elevate latitudini sino ad un punto dove lo sviluppodi formazioni coralline cessa [3]. «L’accrescimento»dei coralli si compone delle tre caratteristiche collegatedi calcificazione annuale, densità scheletrica e tassodi estensione lineare (calcificazione = densità scheletricax estensione lineare; [4]), il cui esame è indispensabileper valutare l’effetto dei parametri ambientalisull’accrescimento dei coralli [5]. Queste tre variabili248

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!