13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il capriolo (Capreolus capreolus L.) come bioindicatore della qualità dell’ambiente in Toscana meridionalesenico nel sangue dei bovini si colloca intorno a 3µg/L.Nel sangue dei caprioli abbattuti nella provincia diGrosseto, per 228 campioni su 268 (85%), le concentrazionidi arsenico sono risultate inferiori al limite dirilevabilità strumentale (10 µg/L). Nei restanti campionila presenza di arsenico nel sangue varia da 10 a63 µg/L, fatta eccezione per 2 esemplari nel cui sanguesono stati misurati tenori dell’elemento sensibilmentepiù elevati (133 e 226 µg/L; tabella 2). Questiultimi provengono dal Distretto 1 in cui, come detto,ricadono la gran parte delle mineralizzazioni a solfurimisti ed a pirite dell’area di studio.I contenuti di arsenico nel sangue dei caprioli abbattutinella provincia di Siena presentano un intervallodi valori analogo (fino a 186 µg/L). Si sottolinea, tuttavia,che l’incidenza percentuale delle concentrazioniinferiori a 10 µg/L è più elevata (97%).CadmioIl cadmio non ha alcun ruolo biologico negli animali;è, infatti, tossico anche a basse concentrazioni e tendead accumularsi negli organismi.Ricerche condotte su campioni di sangue umanohanno indicato che le concentrazioni di cadmio sonousualmente inferiori a 15 µg/L, con un massimo difrequenza nell’intervallo 0,1-5 µg/L [11, 12, 13]. Nelsangue di bovini sono stati misurati contenuti di cadmiocompresi tra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!