13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DiscussioneNel corso degli anni 2005 e 2006 della ricerca sonostati compiuti notevoli progressi per quanto riguardain particolare la sopravvivenza media delle paralarve,che si è attestata nei migliori trattamenti ad oltreil 30% a 45 giorni di età superiori a tutti i migliori risultatisino ad oggi riportati in letteratura [3]. Nelcorso delle prove di allevamento svoltesi presso laMRS nel 2006, la massima età raggiunta è stata di 78(foto 2) giorni ma con temperatura media di allevamentodi circa 25°C (circa 2°C superiore a quellausata negli anni precedenti) che quindi corrispondonoad un’età di circa 1950°C/Giorno contro una massimaetà di 1725°C/Giorno raggiunta nel periodo diricerca nell’anno precedente, questo in via del tuttoteorica potrebbe far estrapolare una proiezione dietà di circa 85 giorni a 23°C.Un notevole progresso è stato ottenuto per quanto riguardale dimensioni delle paralarve, che a parità dietà con i precedenti anni mostravano degli accrescimentisignificativamente superiori (lunghezza totaleTL:10,3mm a 65giorni, contro gli 9,8mm registrati dimedia nel corso del 2006; misure ottenute anestetizzandocon etanolo al 2% come descritto da VillanuevaR. 1995). Questi maggiori accrescimenti sono senzadubbio da attribuire alla somministrazione in grandequantità di metanauplii di artemia ed artemia adultache si è rivelata fondamentale per cercare di soddisfarele esigenze energetiche e metaboliche delle paralarve.L’accrescimento maggiore ha coinciso conla somministrazione di artemie adulte ed arricchitecon Prolon®/48h come riportato nel grafico 2 relativamentealle ultime due prove effettuate nel 2006.Foto 2. Paralarva di polpo di 78 giorni, confrontatacon una moneta da 1 cent.L’alimento Prolon®, nella sua formulazione finale èla risultante di vari affinamenti avvenuti negli anni eformulati dai laboratori di Inve Technologies in Belgio.La composizione finale di questo alimento è riportatonella tabella 2.Tabella 2: Composizione della formulazione finaledi Prolon®.Le analisi degli acidi grassi sono state effettuatepresso i laboratori dell’Artemia Reference Centre diGent, Belgio, secondo Ways and Hanahan (1964),esterificazione secondo Lepage and Roy (1984 e1986) ed iniezione su gascromatografo.Analisi (FAME) alimento vivo somministratoLe analisi dimostrano un contenuto notevole in acidigrassi poli insaturi, e soprattutto in DHA e EPA. Questoci spinge a cercare di arricchire le prede vive conquesti componenti. Comparando le analisi delle predevive e le paralarve a giorno 0, si evidenzia comegli arricchitori usati hanno avuto un profilo abbastanzaadeguato.È interessante notare come tutte le prede vive avevanoun alto contenuto proteico e un livello di arricchimentoin acidi grassi poli insaturi molto alto. Anche ilrapporto DHA/EPA era >1.5 che è da considerarsielevato, almeno per le artemie metanauplii. Questialti valori di arricchimento probabilmente hannoconsentito di aumentare notevolmente le sopravvivenzeed aumentato gli accrescimenti come precedentementedescritto. Le artemie adulte malgradoabbiano consentito di superare la fase bentonica e diarrivare ai primi esemplari di polpo con età fino oltrei 5 mesi di vita, probabilmente non hanno ancoraquei livelli di arricchimento necessari per garantiredelle percentuali di sopravvivenza ancora superioridopo i 70 giorni di vita, questo rimane forse l’aspettopiù importante sul quale lavorare in futuro. L’ottenimentodelle uova e successivamente delle paralarveavviene ormai con successo, confermando che an-234

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!