13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

14 / Sez. ScientificaCaratterizzazione geochimica dei suoli dell’areaurbana di Siena ed utilizzo dei lombrichicome bioindicatoriFrancesco Nannoni*, Giuseppe Protano, Francesco RiccobonoParole chiave: elementi in traccia, suolo, lombrichi, area urbana, traffico veicolare, SienaNelle aree urbane il traffico veicolare rappresenta una delle principali fonti di inquinamento dell’ambientedi superficie, la cui chimica, in seguito alla variazione qualitativa e quantitativa dei contaminantiimmessi, è soggetta ad una continua trasformazione.Nell’area di Siena è in fase di realizzazione una ricerca geochimica finalizzata alla valutazione dell’impattodel traffico veicolare sull’ambiente di superficie attraverso la determinazione dei contenuti deglielementi in traccia in differenti comparti di esposizione: aria, suolo, organismi vegetali ed animali. Sienaè una città di dimensioni medio-piccole, dove le attività industriali sono limitate; pertanto nell’areaurbana la principale fonte di inquinanti è rappresentata dal traffico veicolare a cui, in inverno, si aggiungel’apporto fornito dal riscaldamento domestico.In questo lavoro sono riportati i risultati preliminari inerenti le concentrazioni di elementi in traccia diinteresse ambientale (per es., piombo, antimonio, cadmio, nichel, rame e zinco) in suoli ed esemplari dilombrico della specie Nicodrilus caliginosus (Savigny), campionati in siti urbani, peri-urbani ed extraurbanidella città di Siena. Nell’ambito della ricerca sono stati determinati i contenuti totali degli elementi:Cd, Co, Cr, Cu, Fe, Mn, Ni, Pb, Pd, Pt, Rh, Sb, U, Zn, nonché la loro ripartizione nelle principalifrazioni del suolo (estraibile, riducibile, ossidabile e residuale) allo scopo di definire la mobilità e labiodisponibilità delle specie chimiche di interesse. Come bioindicatori della qualità del suolo sono statiutilizzati i lombrichi poiché in grado di assorbire ed accumulare gli elementi chimici sia attraverso l’assorbimentodermale sia mediante l’ingestione delle particelle di suolo.I dati analitici prodotti hanno indicato che piombo ed antimonio sono gli elementi chimici maggiormenteinfluenzati dalla circolazione veicolare, con le più elevate concentrazioni medie registrate nei suoli urbani(Pb = 112.5 mg/kg; Sb = 5.6 mg/kg). Per cadmio, manganese, rame e zinco, nei suoli dei siti interessatidal traffico stradale, è stato riscontrato un minore incremento delle loro concentrazioni rispetto albackground geochimico locale. Per gli altri elementi chimici analizzati (cobalto, cromo, ferro, nichel,uranio e platinoidi) non è stata rilevata nessuna significativa variazione dei loro livelli nei suoli dell’areadi studio.Negli esemplari di lombrico le concentrazioni degli elementi analizzati delineano un modello di distribuzioneanalogo a quello descritto per i contenuti totali nel suolo. Zinco e cadmio sono risultati gli unicielementi bioconcentrati, con contenuti nei lombrichi che superano di circa un ordine di grandezza quellidel suolo.103

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!