13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi climatica dell’isola di PianosaTabella 1: Temperature medie mensili ed annue (in °C) nelle stazioni di Pianosa, Livorno e Grosseto nelperiodo 1960-2000.tuali differenze di altitudine, latitudine ed esposizione[4]. I dati più remoti sono stati estratti dai registridei valori rilevati dalla vecchia stazione meteorologicadell’isola, inizialmente posta sul tetto della scuolaed in seguito spostata sul tetto della «Casa dell’agronomo»,entrambe situate in paese, a pochi metris.l.m. I dati più recenti provengono in forma digitaledal database meteo-climatico dell’IBIMET che provvedeal rilevamento, elaborazione e restituzione dellemisure fornite da una moderna stazione meteo installatasull’isola a partire dal maggio 2000 [5].Nell’ambito e per le finalità del presente lavoro i datigiornalieri sono stati elaborati su base media mensileed annua, onde ottenere dei valori medi utilizzabili peruna ricostruzione della climatologia del periodo analizzatoe per calcolare il bilancio idrico del sito oggettodi studio, necessario per la tipizzazione climatica.Andamento delle temperatureNella tabella 1 sono riportati per la stazione di Pianosai valori elaborati sulla base dei dati forniti dall’IBI-MET, della temperatura media mensile ed annua nelperiodo 1960-2000, mentre per le stazioni di Livornoe Grosseto sono riportati i valori delle medie mensilied annue ricavati dal sito del Comma-Med [6], calcolatesempre nel periodo 1960-2000. Si precisa che,non disponendo di dati ulteriori per le stazioni di Livornoe di Grosseto ed esclusivamente ai fini dellaseguente analisi, si è operato utilizzando i dati delletre stazioni elaborati nel medesimo arco temporale,affinché fossero paragonabili.Confrontando i dati della tabella si nota che il valoremedio annuo della temperatura di Pianosa, pari a15,8 °C, risulta leggermente più elevato rispetto allemedie annue delle due stazioni continentali costierepressoché di pari altitudine, rispettivamente 15,6 °Ce 15,2 °C. Questa considerazione si allinea con leconclusioni tratte da Vittorini [2], il quale attribuiscequesta differenza sostanzialmente ad inverni più mitisull’isola per l’elevato grado di marittimità della stazionedi Pianosa, come si può verificare confrontandole temperature medie invernali ed estive delle trestazioni (figura 1) e le escursioni annue (figura 2).Per quanto riguarda il regime termico, esso è similein tutte le stazioni, sulle quali si registrano temperaturemedie autunnali maggiori di quelle primaverilisempre in ragione della marittimità, che prevede fortirilasci di calore legati all’inerzia del mare, come dimostral’andamento del grafico di figura 1. La spiegazionerisiede nel fatto che alle nostre latitudini le localitàmarittime cedono durante l’autunno il caloreaccumulato negli strati superficiali del mare, nel cosiddettotermoclino, durante il periodo estivo (maggio-settembre),rendendo il clima autunnale termicamentepiù mite [2]. Il fenomeno inverso è presente inprimavera nei mesi di marzo e aprile, come si può notaredalla figura 1, dove il mare agisce come accumulatoredi calore.Esamindando l’escursione media annua (figura 2),valutata sulla differenza tra la temperatura mediamensile del mese più caldo e quella del mese piùfreddo, si nota che è minore a Pianosa rispetto alle altrestazioni marittime.Anche questa caratteristica è imputabile alla notevo-gli autori1 Provincia di Livorno, DipartimentoInfrastrutture e Protezione,c/o Complesso della Gherardesca,Via Galilei, 54 - Livornoi.nicotra@provincia.livorno.it2 Istituto di Biometeorologia del CNR,Via Giovanni Caproni, 8 - Firenzef.vaccari@ibimet.cnr.it3 Istituto di Biometeorologia del CNR,Via Giovanni Caproni, 8 - Firenzea.crisci@ibimet.cnr.it* autore per corrispondenza95

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!