13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

L’evoluzione biologica nei percorsi e nei laboratori didattici di zoologia e antropologiagran parte delle scelte registiche di un documentaristae che molte delle cose ivi illustrate non possonoessere date per buone. La narrazione rappresenta unmeccanismo potentissimo di trasferimento di informazioni.Essa è dunque in grado di costruire credenzee sistemi di credenze che si radicano assai fortementenelle menti dei giovani studenti. Mentre lanarrazione può essere molto importante per iniziarea fornire informazioni embrionali sulla diversità degliesseri viventi a bambini in età pre-scolare, essatende ad essere immagazzinata come verità incontrovertibileda studenti delle Scuole Primarie. Il suouso scolastico ed extra-scolastico dovrebbe dunqueessere calibrato attentamente da personale adeguatamentepreparato in grado di comprendere pienamentela bontà dell’informazione che attraverso lanarrazione viene veicolata.ConclusioniDalle osservazioni espresse in questo studio si possonoevincere le seguenti conclusioni.Gli studenti mostrano una generale attenzione e unnotevole interesse verso gli argomenti oggetto delladidattica svolta nell’ambito del Laboratorio di Antropologiadel MSNM. Essi apprezzano le lezioni e le visitealle sale del museo e interagiscono continuamentecon l’operatore partecipando attivamente agliincontri attraverso contributi che vanno dalla narrazionedel loro vissuto personale alle risposte alle domandeformulate dall’operatore.Mentre le strategie didattiche volte a far sì che glistudenti partecipino alle lezioni in maniera attiva risultanovincenti, in quanto i bambini effettivamentepartecipano con un certo trasporto alle lezioni, quellevolte a far sì che gli studenti apprendano in manieracritica le informazioni che vengono loro trasmesserisultano in gran parte fallimentari. I bambini imparanomolte cose a memoria ma non sono quasi maiin grado di utilizzare le informazioni imparate per risponderea domande precise formulate in un contestoextra-scolastico. In generale si nota una tendenzaa rispondere in maniera casuale alle domande senzauna vera e propria riflessione. È opportuno che gli insegnantivigilino su questi meccanismi e che approfondiscanoil livello di conoscenza e di comprensioneottenuto dai loro studenti.Nelle menti degli studenti si formano diversi cortocircuitilogici dovuti al mancato sviluppo di una pienacomprensione di concetti biologici importanti. Inparticolare, esiste una generale tendenza alla formazionedi un concetto di schala naturae nella mentedegli studenti per cui tutte le scimmie si sono trasformatein esseri umani; questo concetto porta un grannumero di studenti a credere che i primati non umanisiano una realtà del passato e che oggi non esistanopiù. Inoltre, la descrizione del processo evolutivoumano in termini narrativi conduce gli studenti aprendere per vere le narrazioni di ipotetici momentidi vita di primati estinti (tra cui ominidi) veicolate attraversodocumentari-fiction molto attraenti dal puntodi vista grafico. È noto che la narrazione rappresentaun meccanismo molto potente attraverso ilquale è possibile trasmettere informazioni e il suoutilizzo a fini didattico-educativi è ragionevole. Èperò fondamentale tenere presente il fatto che attraversola narrazione è possibile trasmettere un grannumero di informazioni non direttamente attinentiall’argomento di cui si sta trattando, informazioniche spesse volte non sono supportate da prove scientifiche.In virtù della sua potenza, la narrazione diquesti aspetti non scientificamente provati può radicarenella mente degli studenti credenze non accettabilisul piano scientifico e di difficile eradicazione.La narrazione, come meccanismo didattico-educativo,andrebbe dunque usata con grande cautela e dovrebbeessere sempre assistita da personale adeguatamentepreparato che sia in grado di far discernereagli studenti ciò che può essere dimostrato attraversol’evidenza da ciò che invece dipende dalla fantasiadei registi.Uno dei più importanti problemi della Biologia contemporaneaè rappresentato dal fenomeno della biodiversitàe dei processi che sono stati responsabilidella formazione dell’attuale diversità biologica sulnostro pianeta. Gli studenti che hanno frequentato ipercorsi del Laboratorio di Antropologia e del Laboratoriodi Zoologia hanno mostrato una generalescarsa conoscenza del fenomeno e una scarsa capacitàdi riflessione e di ragionamento sulle forme esulle abitudini degli animali. Lo studio della diversitàdella vita rappresenta il punto di partenza per unapiena comprensione dell’evoluzione biologica e dell’evoluzionedell’uomo. È opinione degli scriventiche gli insegnanti debbano porre una maggiore attenzioneall’analisi di questo fenomeno per metteregli studenti in condizioni di poter affrontare argomentivia via più complessi e più legati ai meccanismidell’evoluzione biologica. In caso contrario, la rispostadegli studenti ad una presentazione superficialedi questo fenomeno o alla sua totale omissione è co-151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!