13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Villa di S. Vincenzino[7]. Rutilio Namazianogiunse alla villa di Albinusverosimilmente daterra e non dalla focedel Cecina che dovevatrovarsi più a nord dell’attuale[14]. Di fatto,il poeta descrisse l’areacostiera visibile dallavilla come un luogo caratterizzatoda lagunepoco profonde (saline)connesse al mare dapiccoli canali [De RedituSuo, primo libro; 7]senza fare riferimentoad alcuna ampia focefluviale come attualmentevisibile dallostesso punto di vista.Le prime testimonianzecerte di un assettomorfologico e idrograficodella pianura cecinesecoincidente conl’attuale, sono forniteda alcune edificazionimedicee (il Fitto e laMagona del Ferro)realizzate tra la fine del16° e l’inizio del 17° secoloin sinistra del fiume,nei pressi dell’attualecittadina di Cecina.La fondazione dellecittà di Marina di Cecinae Cecina, risalenteFigura 4: (a) Localizzazione e (b) correlazione di tre sezioni stratigrafichemisurate in una cava attiva presso Cecina, sulle unità 4 e 5.rispettivamente alleprime metà dei secoli18° e 19°, testimonia una piena urbanizzazione solo aseguito di bonifiche della porzione meridionale dellapianura alluvionale, fino ad allora un territorio paludosoed acquitrinoso.Un’ulteriore evidenza di variazioni geografiche especificatamente idrografiche, è fornita dal repertoriostorico di cartografia geografica che documentaquesto territorio fin dal primo 16° secolo. In questecarte, reperibili all’Istituto Geografico Militare di Firenze,fino al tardo 1500 la foce del Cecina è rappresentatamolto vicino alla città di Vada. Nella mappaarazzoEtruria (figura 3b), realizzata da EgnazioDanti nel 1580 quale elemento della Galleria Vaticanadelle Carte Geografiche [10], si nota inoltre unchiaro andamento cuspidato della foce del Fiume Cecinache sembra ben corrispondere al tratto tra CapoCavallo e Punta del Tesorino.Evidenze stratigrafico-sedimentologicheLa presenza di cave attive in sinistra idrografica del40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!