13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

per stimolo per approfondire con sempre maggioreconvinzione la strada per inserire il polpo a pieno titolotra le nuove specie economicamente ed ecologicamentesostenibili.Materiali e metodiCostituzione e condizionamento dello stock di riproduttoriIl reperimento dei riproduttori attraverso cattura dianimali selvatici avviene solitamente nel mese di settembree si protrae sino alla fine di ottobre, quandoraggiunto un numero consistente di esemplari adulti(generalmente tra 30 e 40 sopra i 500g di peso) tra maschie femmine. I polpi sono stati tutti reclutati con lacattura attraverso nasse, posizionate la mattina prestoe raccolte dopo poche ore in modo da far rimanere glianimali il minor tempo possibile dentro l’attrezzo.Gli animali sono stati mantenuti in vasche rettangolarida 5 m 3 in PRFV, ciascuna con ricambio continuodi acqua di mare con ciclo termico naturale, disposteall’aperto. La gestione dei parametri fisici dell’acquaè stata mantenuta costante negli anni in quanto hasempre garantito ottimi risultati di sopravvivenza eambientamento da parte degli animali selvatici.In base alle esperienze maturate il rifugio più graditoe di facile gestione per gli adulti, sono tubi in PVC diforma cilindrica e/o curva di dimensioni adeguate aquelle degli animali.Gli adulti sono stati alimentati con congelato (granchi,cozze, gamberi e pesci vari).A fine primavera le femmine che cessano di alimentarsinelle vasche di stabulazione, vengono spostatenel settore di emissione. Lo spostamento avvienequando il loro comportamento tipico (rimangonomolto rintanate e non si alimentano) è sintomaticodel fatto che sicuramente si sono accoppiate e sonoprossime alla deposizione; le femmine vengono trasferiteciascuna in una vasca da 1000l con fotoperiodoartificiale controllato e temperatura dell’acquamantenuta costantemente attorno ai 21 C°.Deposizione e mantenimento delle uovaFoto 1: Femmina con le uova.La deposizione delle uova da parte delle femmine,inizia generalmente verso maggio ed avviene all’internodei tubi che gli animali hanno scelto come rifugio(foto 1).Le femmine protraggono la deposizione per un periodovariabile tra 5 e 10 giorni. Le uova sono state lasciatein presenza delle cure parentali della madre inquanto in base alle esperienze maturate negli anni,abbiamo visto che questo consente una schiusa pressochétotale delle paralarve.Disegno sperimentale allevamento paralarveIl disegno sperimentale, è stato impostato in mododa cercare di capire quale fosse la fonte alimentarecon le potenzialità maggiori.Le paralarve sono state sottoposte a regimi alimentaridiversi che sono riportati nella tabella 1. I vari trattamentisono stati impostati per valutare come la fontealimentare diversa poteva generare differenze, comeera logico aspettarsi dopo le precedenti esperienze edi vari lavori riportati in letteratura [6,11,12,13,16].Allo scopo sono state allestite, varie combinazioni difattori fisico-alimentari (in vasche da 500l nel settoresperimentale dell’avannotteria denominato minihatchery).Tali vasche erano soggette alle stesse condizionifisiche (luce e temperatura salvo che nei trattamentispecifici, come riportato in tabella) e chimiche(ossigeno e sostanze disciolte). Tutti i parametri eranocondizionati e costantemente controllati. Ognitrattamento è stato condotto in duplicato.Produzione di fitozooplanctonFitoplancton - L’alga unicellulare utilizzata per le vaschecon questo trattamento è stata la Nannochloropsisspp. con concentrazioni di circa 700.000 cellule/mlin vasca di allevamento.230

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!