13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tabella 1: Schema della procedura di estrazione sequenziale adottata.Le concentrazioni degli elementi in traccia nelle 4 frazionidi suolo, ottenute con la procedura di estrazionesequenziale, e nei campioni di radici e parti aeree diH. perforatum sono state determinate in spettrometriadi emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamentoinduttivo (ICP-OES), avvalendosi dellospettrometro Optima 2000 DV della Perkin Elmer.RisultatiDi seguito sono illustrati per ciascuno degli elementiin traccia analizzati le concentrazioni totali nei campionidi roccia e suolo, il comportamento geochimiconella pedogenesi, in termini di arricchimento edimpoverimento nel suolo rispetto alla roccia madre,il frazionamento chimico nel suolo, l’assorbimentoda parte di H. perforatum e la traslocazione in questaspecie vegetale.Contenuti totali nelle rocceTra i tipi di rocce analizzati il nickel raggiunge i contenutipiù elevati nelle litologie ultrabasiche con unlivello medio di 2214 mg/kg, mentre le più basseconcentrazioni (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!