13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4: Diagrammi delle precipitazioni medie mensili nel periodo 1960-2000 elaborate dai dati delle stazioni di Pianosa, Livorno e Grosseto.Figura 5: Precipitazioni annue a Pianosa nel periodo 1951-2002. Sono indicatela retta e le curve di tendenza (II e VI ordine), con le relative equazioni,e la media normale.condario) e due minimi (in estate quello principale ein inverno quello secondario). Regime pluviometricodefinito di tipo sublitoraneo (APIE) 2 ;• Grosseto, presenza di un solo massimo (autunno)e un solo minimo (estate). Regime pluviometricodi tipo submediterraneo.È da notare la forte differenza tra i valori di precipitazionimedie annue rilevata tra la stazione di Pianosa ele altre due stazioni marittime, che è da ascriversiprincipalmente alla scarsità di piogge autunnali sull’isola,oltre che aduna tendenza costantea piovere meno nell’arcodi tutto l’anno.Esaminando i valoridelle precipitazioninell’arco temporale1951-2002 si rileva cheil valore complessivodiminuisce leggermente,passando da496,1 (periodo 1960-2000) a 480,7 mm dipioggia, mentre il regimerimane sostanzialmentelo stessocon la presenza di unmassimo principale inautunno (ottobre) edun massimo secondarioin inverno (febbraio),un minimo assolutoin estate (luglio)ed un minimo relativoa gennaio.Se si osservano le variazionipluriennalidelle precipitazioniannue a Pianosa delperiodo 1951-2002 (figura5), si rileva untrend lineare in aumento,con incrementomedio calcolato di24,5 mm annui e puntamassima (716,1 mmpioggia) nell’anno1984, con uno scartopositivo dalla medianormale di 245,6 mmdi pioggia.Studiando la curva legata al trend non lineare si rilevauna variazione di tendenza a partire dall’anno1989 e successivamente un andamento in diminuzione.Si registra difatti un minimo assoluto delle precipitazionimedie del periodo esaminato nel 1999, conuno scarto negativo dalla media normale di ben294,45 mm di pioggia.Esaminando il diagramma termo-pluviometrico dellemedie mensili (figura 6) si nota una perfetta concordanzatra il minimo estivo delle precipitazioni e il mas-98

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!