13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

27 / Sez. ScientificaChiave di determinazione del sottogenereTelamonia (Agaricales, Cortinarius)delle leccete toscaneDaniele Antonini* 1 , Massimo Antonini 1Parole chiave: Fungi, Cortinarius, Telamonia, Quercus ilex, ToscanaNel presente contributo gli autori propongono una chiave di determinazione dei taxa appartenenti alsottogenere Telamonia (Cortinarius) osservati sul territorio toscano e associati a Quercus ilex.Indagini sulla micoflora delle foreste mediterranee a sclerofille hanno permesso uno studio particolareggiatosulla distribuzione regionale del genere Cortinarius, in cui si evidenzia una notevole rappresentativitàdelle Telamonia. In completamento alla chiave, per i taxa segnalati in associazione a Quercusilex, sono state integrate note sui caratteri tassonomici discriminanti e sull’ecologia.IntroduzioneLa conoscenza della flora micologica delle lecceteriferita al genere Cortinarius è ancora parziale,nonostante recenti studi, soprattutto in Spagnae Francia, abbiano contribuito a metterne in risaltol’enorme potenziale. Nella letteratura micologicanon compaiono studi particolareggiati dedicati allaconoscenza dei taxa appartenenti al SottogenereTelamonia presenti sul territorio regionale. Esistonoinvece numerosi contributi monografici, soprattuttoin ambito europeo, che sono stati per noi fondamentalidurante la valutazione dei dati tassonomici per laclassificazione della maggior parte dei taxa contenutiin questa chiave. Indispensabili i fascicoli di «Atlasdes Cortinaires», usciti ininterrottamente dal 1990(Moënne-Loccoz & Reumaux,1990a, 1990b - Bidaudet Al., 1990, 1991-2000, 1997 e 2000-2006), e quelli di«Cortinarius Flora Photographica» (Brandrud etAl.,1990-1998); oltre ai lavori di Moser (1983), Trescol(1986), Arnold (1993) e molti altri testi sui cortinaricome, ad esempio, gli articoli di Chevassut &Henry (1975, 1978 e 1988).A livello nazionale, è stata recentemente propostauna chiave generale, che include anche le Telamonia,pubblicata nella quinta parte della monografia « Il GenereCortinarius in Italia» (Antonini et al., 2007).Materiali e metodiLa stesura della chiave di determinazione è derivatada accurate indagini macro - e microscopiche miratea evidenziare i caratteri eterogenei più discriminanti.Per la misurazione delle spore ci siamo avvalsi di elaborazionistatistiche basate sul calcolo dell’ellisse diisoprobabilità (Antonini et Al., 2002). L’analisi delleornamentazioni sporali, oltre al microscopio ottico, èstata effettuata su immagini fornite da microscopigli autori1 Centro Studi Micologici AGMT,Via Ferrucci, 626 - 51036 Larciano (PT).centrostudi.agmt@yahoo.it* autore per corrispondenza190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!