13.07.2015 Views

73McpBhEE

73McpBhEE

73McpBhEE

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Studio sulle presenze fitozoobentoniche in due aree situate tra Capo Pero e l’Isola di PalmaiolaTabella 1molto ampio, qualsiasi presenza di fanerogame marine,o specie animali sessili che potrebbero risentire deldeposito sulle proprie strutture del limo e del particolatosabbioso diffuso (come ad esempio gorgoniacei).Le «piramidi» di piloni diventeranno protezione e rifugiocon gli anfratti che creeranno ed un substratodi colonizzazione per molti organismi marini sia vegetaliche animali. La struttura funzionerà anche danursery per molte specie animali sia pelagiche chebentoniche e necto-bentoniche quali Pesci, Molluschi,Crostacei come è stato ampiamente dimostratoin studi sulle barriere artificiali in Italia e all’estero(Rapporto sul Workshop Barriere Artificiali, Ancona,2001). È stato ad esempio dimostrato, già da moltianni, che poche ore dopo la messa in opera sul fondalemarino di strutture artificiali [4,12] le stesse comincianoa essere colonizzate. L’insediamento sui pilonidi biocenosi di substrato duro fornirà inoltrepossibilità di pascolo per molte specie ittiche.Pertanto dai dati forniti dal presente studio si evinceche l’area indagata è compatibile con la messa in operadi barriere artificiali quali quelle proposte. Esseprodurranno effetti benefici per gli ecosistemi locali,impedendo di fatto la pesca a strascico e inducendoun incremento della biodiversità e della ricchezzaspecifica del fondo marino interessato. Costituirannoinfine una «impalcatura» per attività di biocostruzione[9] da parte di Briozoi [6,7], Anellidi, Bivalvi odi altre specie colonizzatrici che concorrono nell’aumentodella biodiversità locale [3].RingraziamentiSi ringrazia per l’autorizzazione ai campionamenti, lasosta dell’imbarcazione ed il supporto logistico: l’Au-227

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!