04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Massa, citta<strong>di</strong>na popolata da belle donne, nobili case, piazze e fontane e<br />

successivamente per Carrara dove non può far a meno <strong>di</strong> menzionare le<br />

cave <strong>di</strong> marmo.<br />

Partito il 9 da Carrara, attraversa Sarzana,<br />

padria <strong>di</strong> Nicolò V pontefice, posta nel principio<br />

della valle <strong>di</strong> Magra dalla banda della Toscana, et a<br />

cavaliere vi è la terra, e la fortezza <strong>di</strong> Sarzanello, che<br />

l‟<strong>un</strong>a e l‟altra furo già <strong>di</strong> fiorentini, e per poca<br />

prudenza <strong>di</strong> Pier de Me<strong>di</strong>ci passorno in mano <strong>di</strong><br />

Carlo Ottavo da ministri del quale furono<br />

bruttamente venduti a genovesi, che oggi la<br />

posseggono con molta gelosia tenendoci più <strong>di</strong><br />

trecento fanti tedeschi in presi<strong>di</strong>o fra l‟<strong>un</strong>a e l‟altra<br />

et <strong>un</strong> prove<strong>di</strong>tore gentiluomo che vi risiede<br />

continuamente, e governa quel posto che hanno lì<br />

aggi<strong>un</strong>to in Toscana 95 .<br />

95 Il nostro viaggiatore fa sicuramente riferimento alla Guerra <strong>di</strong> Serrezzana, titolo, fra l‟altro <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

poemetto breve scritto in ottava rima da <strong>un</strong> autore ignoto tra la fine del 1400 e l‟inizio del secolo<br />

successivo. La contesa tra la Repubblica <strong>di</strong> Genova e la Signoria de Me<strong>di</strong>ci nasce per la rivalsa <strong>di</strong> Sarzana<br />

vantata da entrambe le parti. Genova, infatti, la rive<strong>di</strong>cava dopo che i Me<strong>di</strong>ci l‟avevano acquistata nel<br />

1468 da Lodovico <strong>di</strong> Campofregoso per la somma <strong>di</strong> 35.000 fiorini. Successivamente alla riconquista da<br />

parte della Repubblica, i fiorentini erano riusciti a stabilire <strong>un</strong> presi<strong>di</strong>o nella fortezza <strong>di</strong> Sarzanello<br />

chiedendo la restituzione del territorio sarzanese in virtù del trattato <strong>di</strong> Bagnolo del 1484. Il signore <strong>di</strong><br />

Sarzana, a quel tempo Agostino Fregoso, non potendo contrastare l‟armata fiorentina, cedette la città al<br />

Banco <strong>di</strong> San Giorgio, il quale iniziò <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ghissima contesa con la Signoria <strong>di</strong> Firenze.<br />

I Genovesi, guidati da Gianluigi Fieschi, riuscirono a contrastare la resistenza dei Me<strong>di</strong>ci, che si<br />

affidavano a Guido Malaspina, e nel marzo 1487 mossero alla conquista <strong>di</strong> Sarzanello. I genovesi la<br />

saccheggiarono, <strong>di</strong>strussero le abitazioni e salirono quin<strong>di</strong> la collina per stringere d'asse<strong>di</strong>o la Fortezza,<br />

usando, sembra per la prima volta, mine o polvere esplosiva per espugnarlo.<br />

Grazie all‟intervento <strong>di</strong> Nicolò Orsini, conte <strong>di</strong> Pitigliano, i genovesi furono sconfitti il 15 aprile. Dopo la<br />

<strong>di</strong>sfatta, questi ultimi orgnanizzarono la loro <strong>di</strong>fesa nel borgo <strong>di</strong> Sarzana, mentre i fiorentini si <strong>di</strong>ressero<br />

verso il fiume Magra, gi<strong>un</strong>gendo a Trebiano con l'intento <strong>di</strong> conquistare il borgo senza combattimenti, ma<br />

la manovra non ebbe successo grazie alla fedeltà degli abitanti mostrata alla Repubblica genovese. Allo<br />

stesso modo fu vano il tentativo da parte dei fiorentini <strong>di</strong> conquistare Lerici, località che avrebbe<br />

assicurato loro l‟accesso al golfo.<br />

I fiorentini furono costretti quin<strong>di</strong> a ripiegare su Sarzana, asse<strong>di</strong>arono il borgo costringendo alla resa i<br />

genovesi per mancanza <strong>di</strong> viveri e <strong>di</strong> armi. Così, il 15 maggio, si fecero sotto le mura per p<strong>un</strong>tare le<br />

99

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!