04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ostinatissime e <strong>di</strong> mala intenzione, e che certo se non la teneva in timore il<br />

duca <strong>di</strong> Baviera, ch‟è padrone fuori delle mura <strong>di</strong> tutto, cacciarebbe il<br />

vescovo e tutto l‟esercito cattolico” 127 . In questa città, famosa per essere<br />

ospite <strong>di</strong> numerose <strong>di</strong>ete imperiali, il nostro viaggiatore decide <strong>di</strong> non<br />

trattenersi per più <strong>di</strong> <strong>un</strong> giorno preferendo, il 14 agosto, riprendere il<br />

<strong>viaggio</strong> alla volta <strong>di</strong> Monaco, nella quale gi<strong>un</strong>ge il giorno successivo, dopo<br />

essersi stupiti delle mandrie <strong>di</strong> cervi che popolano i boschetti lì attorno.<br />

La descrizione della città segue lo stile consueto. Il relatore passa<br />

dalle annotazioni sul tipo <strong>di</strong> fortificazione a quelle sulla rete viaria, per poi<br />

soffermarsi sui principali e<strong>di</strong>fici pubblici e privati. Scopriamo, quin<strong>di</strong>, che<br />

Monaco appare ai suoi occhi come <strong>un</strong>a città non particolarmente bella ma<br />

com<strong>un</strong>que graziosa e confortevole. È circondata da fossati e solcata da<br />

strade belle, larghe e dritte che sfociano in piazze spaziose sulle quali si<br />

ergono case tinteggiate. La cattedrale, che ancora ai nostri giorni appare<br />

come <strong>un</strong> e<strong>di</strong>ficio imponente con i suoi altissimi campanili, ospita le spoglie<br />

<strong>di</strong> Ludovico il Bavaro 128 . Non meno magnifica è la chiesa <strong>di</strong> San Giovanni<br />

il cui splendore supera <strong>di</strong> gran l<strong>un</strong>ga quello del Gesù <strong>di</strong> Roma, famosa<br />

soprattutto per la ricchezza della sagrestia e per essere <strong>un</strong> collegio rinomato<br />

i cui studenti vanno a finire la loro formazione filosofica e teologica nella<br />

celebre accademia <strong>di</strong> Inglostadt. I citta<strong>di</strong>ni, secondo lo stereotipo com<strong>un</strong>e a<br />

quell‟epoca, vengono segnalati come gran<strong>di</strong> bevitori<br />

127 Ivi, p. 63<br />

128 Luigi IV <strong>di</strong> Baviera, detto anche Ludovico il Bavaro e Ludovico <strong>di</strong> Baviera, noto anche come<br />

Ludovico IV (Monaco <strong>di</strong> Baviera, 1 aprile 1282 – Fürstenfeldbruck, 11 ottobre 1347), faceva parte della<br />

famiglia dei Wittelsbach. Ricoprì le cariche <strong>di</strong> duca <strong>di</strong> Baviera dal 1294, dal 1314 quella <strong>di</strong> Rex<br />

Romanorum, fino alla proclamazione <strong>di</strong> Imperatore del Sacro Romano Impero nel 1328.<br />

119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!