04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Famoso e molto significativo, a questo proposito, il celebre episo<strong>di</strong>o<br />

del ruban volé narrato da Rousseau nelle Confessions e che Jean<br />

Starobinski 57 ha analizzato nei minimi particolari. Si tratta <strong>di</strong> <strong>un</strong> episo<strong>di</strong>o<br />

vissuto dall‟autore in epoca giovanile, ma che lo tormentò per ben quaranta<br />

anni. La consapevolezza <strong>di</strong> aver mentito e <strong>di</strong> aver accusato <strong>un</strong>a domestica<br />

per il furto <strong>di</strong> <strong>un</strong> nastro genera in Rousseau avversione nei confronti della<br />

menzogna. Un dolore morale da cui fu tormentato per <strong>un</strong>‟intera vita – fino<br />

al momento della liberazione tramite la scrittura – che si trasforma quin<strong>di</strong><br />

in bene 58 .<br />

È chiaro che tutto il <strong>di</strong>scorso autobiografico si impernia nel tema<br />

della memoria, intesa sia come capacità cerebrale <strong>di</strong> incamerare <strong>un</strong>a realtà<br />

che rimane sostanzialmente intatta e continua; sia come reminiscenza,<br />

ovvero come lo sforzo <strong>di</strong> riaffiorare o far riaffiorare qualcosa che si è<br />

<strong>di</strong>menticato o che è stato soltanto velato dall‟oblio.<br />

L‟autobiografia nasce dalla capacità <strong>di</strong> stilare <strong>un</strong>a lista <strong>di</strong> fatti e <strong>di</strong><br />

emozioni vissute in <strong>un</strong> passato più o meno lontano. Si tratta, perciò, <strong>di</strong><br />

riaffiorare o far riaffiorare ciò che è rimasto custo<strong>di</strong>to dalla mneme, così<br />

come i greci definivano la memoria. Ma in che modo i ricor<strong>di</strong> vengono<br />

<strong>di</strong>ssepolti dalla coltre <strong>di</strong> esperienze ed oblio che si è raccolta negli anni?<br />

Tramite <strong>un</strong>‟azione consapevole o del tutto incosciente da parte del<br />

ricordante. La <strong>di</strong>versa sorte che il ricordo subisce al momento della<br />

riesumazione si manifesta per la <strong>di</strong>versità del valore che chi ricorda gli<br />

attribuisce. Non esiste, come abbiamo già avuto modo <strong>di</strong> spiegare, <strong>un</strong> „tipo<br />

autobiografico‟ stabile e regolare, ma variabile a seconda delle intenzioni<br />

che l‟autobiografo gli attribuisce.<br />

Generalmente, il desiderio <strong>di</strong> scrivere l‟autobiografia nasce da <strong>un</strong><br />

57 J. Starobinski, La devise, op. cit., pp. 11-57.<br />

58 Ivi, p. 37.<br />

62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!