04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La mattina delli 19, costeggiando la medesima riviera andai a pranzo a Boiago, villa<br />

dove pigliai imparticolare i Carpiani. Di lì, con la bellissima vista sempre <strong>di</strong> colline<br />

d‟olive <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi catelletti e <strong>di</strong> giar<strong>di</strong>ni, ci conducemmo la sera a Riva, terra posta in<br />

testa del lago del vescovo <strong>di</strong> Trento, dove ved<strong>di</strong> <strong>di</strong> notabile <strong>un</strong>a bellissima chiesetta<br />

piena <strong>di</strong> pitture, stucchi et altari <strong>di</strong> marmi molto notabili, fabricata con <strong>un</strong> convento<br />

piccolo in onore della Madre <strong>di</strong> Dio dal colonello Gardentio Mandruccio.<br />

Di li a 20 partii per Trento e, lontanto da Riva tre miglia, per <strong>un</strong>a valle in mezzo ad<br />

altissime et aspre montagne, trovai Arco, terra de conti <strong>di</strong> questo nome con <strong>un</strong> castello<br />

in <strong>un</strong>a rupe superiore alla terra spiccata <strong>di</strong> tutte le parti altissima, alle ra<strong>di</strong>ci della quale<br />

passa il fiume Sarca, che si scarica poi nel lago <strong>di</strong> Garda, e si passa lì con <strong>un</strong> ponte. Di<br />

lì, sequitando il <strong>viaggio</strong> lassammo nella mano dritta Madruzzo, et alc<strong>un</strong>e ville e castelli<br />

che sono <strong>di</strong> questa nobil fameglia e, passando <strong>di</strong> nuovo il fiume sopradetto, dopo aver<br />

trovati alc<strong>un</strong>i laghetti vaghissimi, ch‟è <strong>un</strong> luogo delitioso de medesimi signori Madruzzi<br />

in <strong>un</strong> lago <strong>di</strong> molto <strong>di</strong>letto, e <strong>di</strong> lì passando <strong>un</strong> poco <strong>di</strong> montagna, calammo alla vista <strong>di</strong><br />

Trento. Giace questa città alla vista dell‟A<strong>di</strong>ge, dove incomincia la Germania in <strong>un</strong>a<br />

bella e molto coltivata valle chiusa da alte e ver<strong>di</strong> montagne, dove sono ottimi pascoli<br />

per bestiami, de quali imparticolare de vacche abonda straor<strong>di</strong>nariamente. Il sito della<br />

città è piano, et ha il castello dove è l‟abitatione del vescovo che n‟è principe, che al<br />

presente è il car<strong>di</strong>nale Mandruzzi, in luogo il più eminente che vi sia in testa della città,<br />

la quale è <strong>di</strong> poco circoito ma ben popolata, e farà da <strong>di</strong>eci in do<strong>di</strong>cimila anime. Le<br />

strade sono assai belle e vi sono <strong>di</strong> belle abitationi, ma quella del vescovo, fabricata da<br />

Bernanrdo Clesio car<strong>di</strong>nale, e bellissima e comoda per ogni gran prencipe, è adornata <strong>di</strong><br />

bellissime pitture del Prudentione <strong>di</strong> stucchi nobilissimi. Vi sono giar<strong>di</strong>ni, fontane, e<br />

molt‟altre como<strong>di</strong>tà. Di e<strong>di</strong>fitii publici non vi è cosa riguardevole. Il domo è chiesa<br />

assai antica e malenconica. Santa Maria Maggiore è bella chiesotta, fabricata dal<br />

medesimo Clesio, dove <strong>di</strong> singolare è <strong>un</strong> organo superbissimo <strong>di</strong> sei registri fondato<br />

sopra pilastri <strong>di</strong> marmo fino, con bassi rilievi et intagli molto buoni, e tutto dorato con le<br />

voci <strong>di</strong> legnami benissimi fatti, e con <strong>un</strong>a coperta <strong>di</strong> due quadri del Pordenone, che sono<br />

molto eccellenti, et in quanto a me fin ora non ho visto organo simile, in particolare per<br />

la varietà de registri. Il supremo dominio della città è dell‟arciduchi d‟Austria, a i quali<br />

è l‟appellatione del vescovo, che n‟è prencipe eletto dal capitolo con consenzo <strong>di</strong> detti<br />

supremi. Ha <strong>un</strong>a bella iuris<strong>di</strong>tione <strong>di</strong> molte terre e castelli, e l‟entrate, <strong>di</strong>cono che arrivi<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!