04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

[…] essendo il bere in Germania tanto com<strong>un</strong>e, che<br />

in occasione <strong>di</strong> nozze, <strong>di</strong> mortorii e <strong>di</strong> ogni altro<br />

congresso civile termina sempre la cerimonia 129 .<br />

Dopo <strong>un</strong>a breve relazione sul palazzo imperiale, il cui p<strong>un</strong>to <strong>di</strong> forza<br />

sembrano essere i giar<strong>di</strong>ni, A.V. si occupa della presentazione della<br />

famiglia reale. Il duca Guglielmo V 130 , all‟epoca aveva compiuto i<br />

settantacinque anni, come ci conferma nel manoscritto il nostro relatore<br />

che, però, non sapeva sarebbe morto quattro anni più tar<strong>di</strong>. Massimiliano<br />

I 131 , suo figlio, era riuscito grazie alla sua abilità non solo a estinguere i<br />

debiti del padre, ma a incrementare notevolmente le sue entrate<br />

economiche. Il nostro viaggiatore parla con stima sincera delle sue<br />

attitu<strong>di</strong>ni politiche e della sua capacità <strong>di</strong> controllo senza dover ricorrere<br />

all‟oppressione del popolo.<br />

Il 18 lascia la città e, passando per bellissime campagne proficue per<br />

la caccia, gi<strong>un</strong>ge ad Augusta. Questa è ben controllata da <strong>un</strong> servizio <strong>di</strong><br />

guar<strong>di</strong>a costante appostato tanto alle porte della città quanto a quelle del<br />

palazzo. Nel complesso appare ospitale, ben tenuta, e altrettanto ben<br />

e<strong>di</strong>ficata. Ospita chiese luterane e cattoliche, tra le quali quella <strong>di</strong> Santa<br />

Croce “chiesa de canonaci regolari, assai capace e bella dove si vede il<br />

129 Ms 1671, p. 66<br />

130 Guglielmo V <strong>di</strong> Wittelsbach, detto il Pio (Landshut, 29 settembre 1548 – Oberschleißheim, 7 febbraio<br />

1626), fu duca <strong>di</strong> Baviera dal 1579 al 1597. Oltre alla costruzione della birreria Hofbrauhaus <strong>di</strong> Monaco,<br />

a Guglielmo V si deve la costruzione della chiesa <strong>di</strong> San Michele tra il 1583 e il 1597. le ingenti spese che<br />

il duca investì in tale progetto lo portarono sull‟orlo della bancarotta e questa fu <strong>un</strong>a delle ragioni per le<br />

quali, nel 1597, fu costretto ad ab<strong>di</strong>care in favore del figlio Massimiliano I.<br />

131 Massimiliano I Giuseppe Leopoldo Fer<strong>di</strong>nando, Elettore e duca <strong>di</strong> Baviera, chiamato il Grande<br />

(Monaco <strong>di</strong> Baviera, 17 aprile 1573 – Ingolstadt, 27 settembre 1651), fu <strong>un</strong> principe elettore del Sacro<br />

Romano Impero della casata dei Wittelsbach <strong>di</strong> Baviera. Sposò in prime nozze Elisabetta Renata <strong>di</strong><br />

Lorena e, dopo la sua morte, nel 1635 Marianna d‟Asburgo.<br />

120

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!