04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

che dava impulso alla partenza e che mobilitava i gran<strong>di</strong> viaggi <strong>di</strong> scoperta<br />

e <strong>di</strong> conquista che hanno particolarmente interessato l‟Europa a partire dal<br />

XVI secolo, facendo del Cinquecento il secolo delle gran<strong>di</strong> scoperte<br />

geografiche. Viaggi i cui arrivi presuppongono l‟incontro tra etnie<br />

<strong>di</strong>fferenti che si trovano a dover scegliere tra il gioco dell‟oppressione e i<br />

patti <strong>di</strong> mutua convenienza. Viaggi <strong>di</strong> espansione coloniale inaugurati da<br />

iberici e lusitani ma imitati dopo pochi decenni da quelle potenze europee<br />

che avrebbero contato su imponenti flotte navali. A ragione, Eric J. Leed 13<br />

sostiene che le prime migrazioni umane furono spe<strong>di</strong>zioni. In generale, le<br />

intenzioni ufficiali <strong>di</strong> tali viaggi dal sapore non volontario 14 collimeranno<br />

con la brama <strong>di</strong> conoscenza che invece costituiva la reale motivazione delle<br />

spe<strong>di</strong>zioni scientifiche in gran voga nel XVIII secolo.<br />

Come espresso dallo stesso Miselli, abbiamo visto come fosse<br />

consuetu<strong>di</strong>ne per i viaggiatori dell‟epoca quella <strong>di</strong> infarcire le proprie<br />

relazioni con osservazioni, cercando sostegno per le loro idee preconcette<br />

nelle opinioni ormai standar<strong>di</strong>zzate sull‟ambiente umano dal quale si era<br />

accolti. Ecco allora che il conta<strong>di</strong>no francese appariva <strong>un</strong>iversalmente<br />

povero e passivo, e non solo agli occhi dei gentlemen-turisti inglesi;<br />

l‟irlandese e lo spagnolo venivano classificati come pigri, mentre era<br />

ancora opinione com<strong>un</strong>e che l‟alcolismo fosse particolarmente <strong>di</strong>ffuso tra i<br />

Paesi nord-europei, come Olanda, Germania, Polonia e Inghilterra, mentre<br />

si riteneva che in Italia e in Spagna l‟uso degli alcolici fosse misurato. Gli<br />

italiani, venivano però tacciati <strong>di</strong> scaltrezza e lussuria.<br />

L‟uomo del Seicento non era soggetto al fascino del paesaggio, così<br />

nelle sue relazioni sarà impresa pressoché ardua trovare quei sinceri<br />

13 Cfr. E. J. Leed, Per mare e per terra, Bologna 1996.<br />

14 Se si pensa ai vinti e non ai conquistatori, il <strong>viaggio</strong> sembra avere <strong>un</strong> carattere non volontario poiché<br />

avviene sotto la costrizione delle armi e della guerra, perdendo così le note del <strong>viaggio</strong> moderno che si<br />

<strong>di</strong>stingue per i suoi aspetti liberatori, piacevoli, terapeutici.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!