04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Le <strong>di</strong>fficoltà incontrate dagli stu<strong>di</strong>osi moderni nelle indagini volte a<br />

gettare luce sul personaggio in questione risiedono principalmente nella<br />

scarsità <strong>di</strong> notizie lasciate da terzi e sull‟evidente costrizione <strong>di</strong> doversi<br />

basare quasi esclusivamente sulle notizie <strong>di</strong> natura autobiografica. Niente<br />

<strong>di</strong> particolarmente <strong>di</strong>fficoltoso, se gli scritti del Pacichelli non<br />

presentassero numerose lac<strong>un</strong>e riguardo a date, incontri e spostamenti, ma<br />

soprattutto se il loro autore non lasciasse trasparire – in particolar modo<br />

nelle sue numerose relazioni <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong> – evidenti segni <strong>di</strong> artificiosità. Lo<br />

stesso Colapietra, che in Il paradosso tra realtà e fantasia nel testo e nelle<br />

immagini <strong>di</strong> Giovan Battista Pacichelli prende in esame l‟epoca del suo<br />

soggiorno nel Regno <strong>di</strong> Napoli, si pone come scopo dell‟indagine quello <strong>di</strong><br />

scindere il vero dal falso.<br />

Le Memorie de’ viaggi 24 , <strong>di</strong> cui mi occupo in questa sede, sono <strong>un</strong><br />

chiaro esempio della problematicità espressa da Colapietra, il quale<br />

sostiene che il testo in questione sia “[...] <strong>un</strong> genere epistolografico [...] con<br />

le conseguenti incertezze sull‟artificiosità delle notizie che vi vengono<br />

fornite”. 25<br />

L‟intera opera, scritta app<strong>un</strong>to in forma epistolare e sud<strong>di</strong>visa in<br />

quattro tomi, che si compone <strong>di</strong> tanti capitoli quanti sono gli Stati visitati –<br />

ogni capitolo contiene le memorie del Paese percorso ed è accompagnato<br />

da <strong>un</strong>a lettera de<strong>di</strong>catoria – è destinata al duca Ranuccio II Farnese. Il passo<br />

delle Memorie citato in basso è tratto dal tomo II, ovvero la lettera XL<br />

intitolata Spagna, e Portogallo, vedute, e ricercate nelle lor Capitali,<br />

24 Fornisco <strong>di</strong> seguito il titolo completo, la data <strong>di</strong> stampa e il nome dello stampatore della prima e<strong>di</strong>zione<br />

dell‟opera, quella presa in esame per il mio stu<strong>di</strong>o: Memorie de’ viaggi per l’Europa Christiana, scritte a<br />

<strong>di</strong>versi in occasion de’ suoi Ministeri dall’Abata Gio: Battista Pacichelli. In Nap. Nella Reg. Stampa<br />

1685. A spese <strong>di</strong> Giacomo Raillard<br />

25 R. Colapietra, Il paradosso, op. cit. pag. 8.<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!