04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

superiore <strong>di</strong> <strong>un</strong>a porta sono scolpiti in basso rilievo i volti delle mogli dei<br />

duchi Visconti, e superba appare la sepoltura del citato Giovanni Galeazzo.<br />

Nel p<strong>un</strong>to della croce c‟è <strong>un</strong>a cupoletta rivestita <strong>di</strong> piombo, come tutta la<br />

chiesa. Tutta la struttura appare agli occhi del viaggiatore <strong>di</strong> bellezza<br />

straor<strong>di</strong>naria, tanto da classificarla come il più bel monastero d‟Italia.<br />

Pavia, collocata sulle rive del fiume Tesino 82 , è <strong>un</strong>a città ben<br />

fortificata che ha come <strong>un</strong>ica fortezza il castello vecchio che costituì la<br />

residenza dei Visconti e che all‟epoca del <strong>viaggio</strong> <strong>di</strong> A.V. era mal tenuto.<br />

Tra i bei e<strong>di</strong>fici, cita le antiche chiese <strong>di</strong> San Pietro dove giacciono le<br />

spoglie <strong>di</strong> Sant‟Agostino e Severino Boetio autore, come specificato dal<br />

nostro relatore <strong>di</strong> “Consolationi Philosophie”, il duomo e le chiese <strong>di</strong><br />

Sant‟Agata e <strong>di</strong> Santa Maria delle Pertiche. La città, che conta 30.000<br />

abitanti, gli appare notevole per la presenza <strong>di</strong> onorevoli e<strong>di</strong>fici privati,<br />

belle strade e “molta notabilità”.<br />

Il 3 <strong>di</strong> ottobre lascia Pavia, oltrepassa il Ticino servendosi <strong>di</strong> <strong>un</strong><br />

ponte che <strong>di</strong>sta poco da <strong>un</strong> fiume <strong>di</strong> cui il nostro viaggiatore non ricorda il<br />

nome e quattro miglia dal Po, si ferma per il pranzo a Voghera e la sera<br />

arriva a Tortona che “giace sotto <strong>un</strong> ameno colle in pianura et è ragionevole<br />

città con qualche onorevole e<strong>di</strong>fitio, e fa da 10.000 anime e vi sono reliquie<br />

nella chiesa maggiore principalissime” 83 .<br />

Riprende il <strong>viaggio</strong> la mattina del 4, attraversa lo Scrivia e passa per<br />

Serravalle, così chiamata “per la strettezza del passo”, per entrare a poca<br />

<strong>di</strong>stanza nel “Gienovesato”. Il giorno 5 <strong>di</strong> ottobre varca la sommità degli<br />

Appennini, scendendo poi per <strong>un</strong>a valle che prende il nome <strong>di</strong><br />

“Pozzaverro”, dal fiume che la attraversa, e che <strong>di</strong>sta da Genova appena 3<br />

82 Il Tesino è in realtà <strong>un</strong> fiume che scorre nelle Marche. A tutta ragione qui si parla del Ticino, in tedesco<br />

e in francese Tessin, in insubre e in ticinese Tisén, Tesìn o Tisìn o Tzìch, da cui probabilmente la<br />

traduzione <strong>di</strong> Tesino.<br />

83 Ms 1671, p. 18<br />

90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!