04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

onzo, gli altari e il sepolcro <strong>di</strong> San Carlo Borromeo. Visita la Madonna<br />

delle Grazie, chiesa commissionata da Ludovico Sforza il Moro, duca <strong>di</strong><br />

Milano dal 1494 al 1500, San Lorenzo col Tempio <strong>di</strong> Ercole voluto<br />

dall‟imperatore Massimiano Erculio, del quale resta solo <strong>un</strong> portico <strong>di</strong> 26<br />

colonne in marmo bianco. La fortezza considerata inespugnabile è<br />

sorvegliata da ben 800 fanti.<br />

La mattina successiva all‟arrivo ode messa nella chiesa <strong>di</strong> San Celso<br />

situata nei pressi <strong>di</strong> Porta Ludovica che stima come molto bella e ricca, il<br />

monastero <strong>di</strong> San Paolo e le chiese <strong>di</strong> Sant‟Agostino, San Francesco e<br />

Santo Stefano. Visita l‟ospedale che però lascia molto a desiderare se<br />

confrontato con Santo Spirito <strong>di</strong> Roma e con Santa Maria Nova <strong>di</strong> Firenze.<br />

Il Palazzo <strong>di</strong> Massimo Marino è tra i pochi e<strong>di</strong>fici a catturare la sua<br />

attenzione, infatti, contrariamente agli altri bassi e privi <strong>di</strong> conci tanto da<br />

farli sembrare più residenze <strong>di</strong> borgata, questo è assai grande e ben ornato<br />

ma quasi totalmente lasciato all‟abbandono.<br />

Il nostro viaggiatore decide <strong>di</strong> fermarsi a Milano ancora <strong>un</strong> giorno e<br />

<strong>di</strong> partire, quin<strong>di</strong>, il 2 <strong>di</strong> Ottobre. Non pare affatto entusiasta della tappa. Le<br />

donne sono bruttissime e goffe, non vi è traccia <strong>di</strong> nobiltà e cavalleria e la<br />

popolazione, che arriva a 360.000 anime, è pressoché totalmente costituita<br />

da artigiani anziché da gentiluomini.<br />

Nel tratto percorso da Milano a Pavia oltre a meravigliarsi <strong>di</strong> fronte a<br />

<strong>un</strong>a campagna lussureggiante si ferma in visita alla certosa voluta dal<br />

visconte Giovanni Galeazzo 81 primo duca <strong>di</strong> Milano. Come scrive il nostro<br />

viaggiatore, è tra le opere moderne più belle abbia visto. La chiesa si<br />

compone <strong>di</strong> tre navi, pilastri e cornicioni in marmo, la trib<strong>un</strong>a, l‟altare e la<br />

cappella sono impreziositi da pietre e meravigliosi <strong>di</strong>pinti. Sulla parte<br />

81 Si tratta <strong>di</strong> Gian Galeazzo Maria Sforza.<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!