04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

stessi. Tutto, però, è vissuto in modo <strong>di</strong>verso. Mentre nel primo caso si<br />

avverte la necessità impellente <strong>di</strong> mettersi a confronto con gli altri e con<br />

l‟altro, nel secondo si cerca l‟intimità della solitu<strong>di</strong>ne.<br />

In effetti, mentre <strong>un</strong> uomo privo <strong>di</strong> esperienze mette in opera <strong>un</strong><br />

lavoro <strong>di</strong> indagine fondato sulla ricerca personale “negli altri” in <strong>un</strong><br />

processo <strong>di</strong> identificazione, l‟uomo maturo investe le sue energie nella<br />

riflessione solitaria. Non ha bisogno del confronto con le esperienze altrui<br />

ma soltanto <strong>di</strong> riprendere in mano la vita passata per valutarla e attribuirle<br />

senso e valore. In effetti, Freud riferendosi al rapporto tra bambino e<br />

genitore nel <strong>di</strong>scorso sugli effetti esercitati da <strong>un</strong>o specifico tipo <strong>di</strong><br />

educazione, fa esplicito riferimento ad <strong>un</strong> processo <strong>di</strong> identificazione,<br />

cioè l‟assimilazione <strong>di</strong> <strong>un</strong> Io ad <strong>un</strong> Io estraneo, in<br />

conseguenza della quale il primo Io si comporta sotto<br />

determinati riguar<strong>di</strong> come l‟altro, lo imita, lo accoglie<br />

in certo qual modo in sé 49 .<br />

Vincenzo De Caprio, parlando <strong>di</strong> Giuseppe Acerbi, pone l‟accento<br />

sulla <strong>di</strong>versità dell‟intenzione che traspare dai viaggi intrapresi dallo stesso<br />

Acerbi in epoca giovanile e poi in età senile 50 . La dovizia <strong>di</strong> app<strong>un</strong>ti<br />

registrati nel <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong> composto durante il suo Grand Tour alla<br />

rovescia compiuto in epoca giovanile e la meticolosità <strong>di</strong> relazioni ampie<br />

redatte in occasione <strong>di</strong> altri viaggi intrapresi durante <strong>un</strong>a vita piena <strong>di</strong><br />

impegni, si scontrano con la scarsezza <strong>di</strong> interesse, come ci sembra dalla<br />

lettura del suo <strong>di</strong>ario, che Acerbi riservò al <strong>viaggio</strong> compiuto nel 1834 a<br />

49 S. Freud, Filosofia, op. cit., p. 56.<br />

50 Cfr. V. De Caprio, Giuseppe Acerbi a Roma, <strong>di</strong>ario <strong>di</strong> <strong>un</strong> viaggiatore <strong>di</strong>ventato turista, in Il <strong>viaggio</strong> in<br />

testi ine<strong>di</strong>ti o rari, Roma 1998.<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!