04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

jour serein et <strong>un</strong> moment tranquille 44 .<br />

Il romitaggio, in effetti, provoca <strong>un</strong>o stato <strong>di</strong> malessere interiore che<br />

si manifesta in forme depressive. Montaigne sosteneva che la solitu<strong>di</strong>ne<br />

crea nell‟uomo la fantasia generatrice <strong>di</strong> mostri e chimere, e sosteneva <strong>un</strong><br />

modello <strong>di</strong> vita in cui intimità e conversazione si coniugassero. Credeva,<br />

infatti, nell‟organizzazione <strong>di</strong> <strong>un</strong>‟esistenza contrassegnata dalla presenza <strong>di</strong><br />

<strong>un</strong> luogo intimo, <strong>un</strong>o spazio personale in cui poter “stabilire la nostra vera<br />

libertà”, ma dal quale, poi, uscire per evitare <strong>di</strong> cadere nella tentazione <strong>di</strong><br />

tramutarsi nell‟<strong>un</strong>ico soggetto ed oggetto delle nostre conversazioni intime.<br />

Il filosofo francese, negli Essais, scriveva che è necessario<br />

[...] bien choisir les thresors qui se puissent affranchir<br />

de l‟injure: & de les cacher en lieu, où personne n‟aille,<br />

& lequel ne puisse estre trahy que par nous mesmes. Il<br />

faut auoir femmes, enfans, biens, & sur tout de la santé,<br />

qui peut, mais non pas s‟y attacher en maniere que<br />

nostre heur en despende. Il se faut reseuer <strong>un</strong>e<br />

arriereboutique tout nostre, toute franche, en laquelle<br />

nous establissions nostre vraye liberté & principale<br />

retraicte & solitude 45 .<br />

44 Montesquieu, Lettres Persanes, Paris, 1964, lettre IX; tr. it. Lettere Persiane, Milano, 2001, lettera IX:<br />

“Tu segui il tuo vecchio padrone nei tuoi viaggi, percorri paesi e regni: le preoccupazioni non possono<br />

impadronirsi del tuo animo, ogni istante ti mostra cose nuove, tutto ciò che ve<strong>di</strong> ti <strong>di</strong>strae e ti fa passare il<br />

tempo senza accorgertene. Non si può <strong>di</strong>re lo stesso <strong>di</strong> me, chiuso in <strong>un</strong>a o<strong>di</strong>osa prigione, sempre<br />

circondato dalle stesse cose e <strong>di</strong>vorato dalle stesse pene. Io gemo sotto il peso delle cure e delle<br />

inquietu<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> cinquant‟anni, e non posso <strong>di</strong>re <strong>di</strong> aver avuto, nel corso <strong>di</strong> <strong>un</strong>a l<strong>un</strong>ga vita, <strong>un</strong> giorno sereno<br />

ed <strong>un</strong> momento tranquillo” .<br />

45 Citazione tratta da N. Boccara, Il buon uso delle passioni.Humefilosofo morale:<strong>un</strong>a biblioteca<br />

possibile, Napoli, 1999, p. 45: “[...] scegliere bene i tesori che possano essere esenti da danno, e<br />

nasconderli in luogo dove non vada alc<strong>un</strong>o e tale che non possa esser tra<strong>di</strong>to che da noi stessi. Bisogna<br />

avere moglie, figli, sostanze e soprattutto la salute, se si può; ma non attaccarvisi in maniera che ne<br />

<strong>di</strong>penda la nostra felicità. Bisogna riservarsi <strong>un</strong>a retrobottega tutta nostra, del tutto in<strong>di</strong>pendente, nella<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!