04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

n‟ouvre l‟espace intime qu‟au prix d‟<strong>un</strong>e scission 47 .<br />

Il turbamento causato dall‟inesperienza e dalla non conoscenza<br />

dell‟altro da sé e dell‟altro <strong>di</strong> sé fornisce la forza necessaria per oltrepassare<br />

ed uscire rafforzati da quel momento precario. Prima <strong>di</strong> affrontare la<br />

questione in chiave intellettiva, motivando app<strong>un</strong>to la ragione secondo la<br />

quale l‟autobiografia sarebbe assimilabile ad <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong>, dovremmo<br />

prendere in esame le varie tipologie <strong>di</strong> <strong>viaggio</strong>, ovvero le svariate tipologie<br />

<strong>di</strong> scelta che preparano alla partenza.<br />

Reputando che le scelte <strong>di</strong> <strong>un</strong> <strong>viaggio</strong> sono sempre soggettive non<br />

soltanto per <strong>un</strong>a questione <strong>di</strong> fattori stimolanti ma anche <strong>di</strong> ragioni che, tra<br />

le altre, concernono l‟età, il grado <strong>di</strong> cultura e <strong>di</strong> apertura mentale, si pone<br />

l‟obbligo <strong>di</strong> dover esaminare l‟argomento facendo capo alle <strong>di</strong>scriminanti<br />

più evidenti.<br />

Si è detto che all‟origine della partenza ci sono scelte o imposizioni<br />

che obbligano l‟ipotetico pellegrino a prepararsi all‟allontanamento. Parlare<br />

<strong>di</strong> obbligo non è eccessivo, infatti, l‟essere schiavi della propria passione,<br />

della curiosità o dell‟autorità degli altri impone, in <strong>un</strong> modo o nell‟altro, la<br />

stessa decisione anche se affrontata con animo <strong>di</strong>verso.<br />

La curiosità per il <strong>di</strong>verso, per ciò che è altro, assume volti <strong>di</strong>fferenti<br />

in seguito alle età. Nel caso <strong>di</strong> <strong>un</strong> giovane, tale manifestazione <strong>di</strong> interesse<br />

per la <strong>di</strong>versità si spiega nella sete <strong>di</strong> conoscenza <strong>di</strong> <strong>un</strong>a vita proiettata<br />

verso il futuro. Un atteggiamento <strong>di</strong> sfida, sostenuto dalla temerarietà e<br />

dalla tipica insolenza giovanile verso se stesso e verso la vita.<br />

Una volta che la vita ha seguito il suo corso e che il tempo ha solcato<br />

pelle e anima, la curiosità perde ogni aspetto <strong>di</strong> aspirazione, desiderio ed<br />

illusione che rappresentavano, invece, i propulsori dell‟agire giovanile.<br />

47 Ivi, pp. 15-16.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!