04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sono l‟armatura <strong>di</strong> Enrico IV, <strong>un</strong> enorme fanale d‟argento e cristallo <strong>di</strong><br />

montagna e <strong>un</strong>‟artiglieria fornita <strong>di</strong> ogni tipologia <strong>di</strong> armi in tali quantità da<br />

poter armare 3.000 persone. Prende nota poi della visita allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong><br />

Bartolomeo della Nave, in cui vi trova i <strong>di</strong>segni del Parmigiano e <strong>di</strong><br />

Raffaello, e della visita alla chiesa della Madonna dell‟Orto.<br />

Il giorno 19, dopo aver visitato la chiesa <strong>di</strong> San Zaccaria, si reca<br />

nell‟arsenale della Repubblica. La maestosità della struttura lo lascia quasi<br />

senza parole, poiché “non si può per la sua grandezza descrivere; basti solo<br />

<strong>di</strong>re che ci sono 200 fuste finite <strong>di</strong> galere con tutti i suoi armamenti”. Vi<br />

sono più <strong>di</strong> 1.000 pezzi d‟artiglieria <strong>di</strong> mare, <strong>di</strong> terra e <strong>di</strong> ogni grandezza<br />

sufficienti per armare <strong>un</strong> esercito <strong>di</strong> 50.000 persone. Tutto l‟arsenale<br />

sorprende per la pulizia e l‟or<strong>di</strong>ne. Nei magazzini sono stipati molti<br />

materiali tra cui la polvere <strong>di</strong> salnitro, il canapè, legname, ferramenti, pale<br />

d‟artiglieria e tutto quanto occorreva per armare eserciti <strong>di</strong> mare e <strong>di</strong> terra.<br />

Per la produzione dell‟arsenale si impiega il lavoro <strong>di</strong> <strong>un</strong> migliaio <strong>di</strong><br />

uomini. Lo stesso giorno A.V. viene invitato a prendere visione dello<br />

stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> teste antiche e delle statuette del priore Contarino, ma l‟opera che<br />

lo colpisce maggiormente è <strong>un</strong> letto d‟ebano intarsiato e impreziosito con<br />

agate, lapislazzuli, corniole e <strong>di</strong>aspri. Per concludere la giornata, scrive il<br />

nostro viaggiatore “ved<strong>di</strong> poi anco il modo d‟imbiancare la cera ch‟è bella<br />

cosa”.<br />

Le annotazioni del giorno 20 sono decisamente sommarie, il nostro<br />

viaggiatore infatti non si sofferma sui particolari come al suo solito. Scrive<br />

<strong>di</strong> aver u<strong>di</strong>to messa nella chiesa <strong>di</strong> San Francesco e <strong>di</strong> aver poi visitato<br />

quelle <strong>di</strong> San Domenico e dei crociferi, San Francesco <strong>di</strong> Paola, San<br />

Giuseppe che conservano <strong>di</strong>pinti <strong>di</strong> Tiziano e del Palma. Si reca alla<br />

“Galleria della Procuratio”, alla fornitissima libreria lasciata dal car<strong>di</strong>nale<br />

84

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!