04.06.2013 Views

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

Diario di viaggio di un anonimo viterbese - Unitus DSpace ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Si sa con sicurezza che Giovanni Battista Pacichelli nasce a Roma da<br />

famiglia pistoiese, che si laurea in teologia nella città santa – dove coltiva<br />

interessi me<strong>di</strong>ci e letterari – e in <strong>di</strong>ritto a Pisa.<br />

Dalla lettura delle Lettere familiari del 1695, presumibilmente<br />

l‟ultima opera stampata in vita dall‟autore, ci è possibile p<strong>un</strong>tualizzare <strong>un</strong>a<br />

serie <strong>di</strong> dati e <strong>di</strong> eventi <strong>di</strong> notevole importanza per la vita del nostro<br />

personaggio. Sappiamo, infatti, della morte del padre avvenuta durante la<br />

sua istanza all‟estero, <strong>di</strong> quella della madre e del fratello nel 1691, delle<br />

preoccupazioni <strong>di</strong> ragione economica che lo attanagliavano a Pistoia e a<br />

Roma, oltre alla conferma in quell‟epoca dell‟esistenza <strong>di</strong> cinque sorelle, <strong>di</strong><br />

cui quattro monache a Pistoia ed <strong>un</strong>a vivente con <strong>un</strong>a zia a Roma. Nel<br />

1669, Pacichelli stampa a Roma <strong>un</strong>‟opera <strong>di</strong> carattere giuri<strong>di</strong>co 21 , che<br />

l‟anno successivo, in seguito alla sua nomina <strong>di</strong> abate commendatario <strong>di</strong> S.<br />

Marco, viene affiancata da due biografie <strong>di</strong> intento morale: Vita del<br />

Reveren<strong>di</strong>ssimo Padre Giovanbattista de Marini brevemente descritta e<br />

Della vita della venerabile suor Maria Vittoria Angelin romana tertiaria<br />

dell’Or<strong>di</strong>ne dei Servi 22 . Due anni più tar<strong>di</strong>, poco prima <strong>di</strong> lasciare Roma per<br />

<strong>un</strong> incarico all‟estero affidatogli da Clemente X, Pacichelli stampa il<br />

Tractatus iuri<strong>di</strong>cus de <strong>di</strong>stantiis a<strong>di</strong>ecta decisionum Sanctae Romanae<br />

Rotae de eadem materia semicenturia, destinato a vedere due successive<br />

ristampe, <strong>un</strong>a a Roma e a Parma nel 1735 e l‟altra ancora a Roma nel 1740.<br />

Nel <strong>di</strong>cembre del 1672 viene destinato da Clemente X, che<br />

evidentemente ne apprezzava le capacità <strong>di</strong>plomatiche, ad u<strong>di</strong>tore generale<br />

presso la n<strong>un</strong>ziatura apostolica <strong>di</strong> Colonia ad tractum Rheni che, in <strong>un</strong><br />

periodo <strong>di</strong> tregua compreso tra la guerra <strong>di</strong> devoluzione e quella d‟Olanda,<br />

21 Si tratta dei Sche<strong>di</strong>asma* de iis qui nullo modo poss<strong>un</strong>t in ius vocari. *L‟originale è in lettere greche<br />

22 R. Colapietra, Il paradosso, op. cit., p. 6.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!